Fontanone visconteo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: punto fermo alla fine delle note che contengono solo T:Cita e modifiche minori |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0 |
||
Riga 31:
==Storia==
La parte di Bergamo dietro [[piazza Vecchia]] e [[Piazza del Duomo (Bergamo)|piazza del Duomo]], subì nei secoli diverse trasformazioni, ricerche archeologiche rilevano che vi fosse il [[Foro Romano]], con una ''domus'' e una fontana alimentata da una ''condotta d'acqua in piombo'' citata come fontana ''Berlina'', forse presente in [[Piazza del Duomo (Bergamo)|piazza del Duomo]], e la [[fontana di Antescolis]]<ref>{{Cita web|url=http://www.bergamosera.com/cms/2014/02/27/bergamo-scomparsa-lolmo-notabile-di-citta-alta/|titolo=Bergamo scomparsa|editore=Bergamosera|accesso=1º settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160918224204/http://www.bergamosera.com/cms/2014/02/27/bergamo-scomparsa-lolmo-notabile-di-citta-alta/|dataarchivio=18 settembre 2016|urlmorto=sì}}</ref>, entrambi presenti sulla piazza detta ''mercato del pesce'', da qui la necessità che vi fosse acqua corrente.
La città alta di Bergamo nel [[XIV secolo]], era molto abitata, e suddivisa in [[Vicinia|vicinie]], ognuna di queste aveva una fontana<ref>{{cita|Piga|p. 93}}.</ref>. Il fontanone fu eretto nel [[1342]], dal Podestà Gabrio Pozzobonelli e da [[Giovanni Visconti (arcivescovo)|Giovanni]] e [[Luchino Visconti (signore di Milano)|Luchino Visconti]], da qui il nome ''viscontea'', allora signori di [[Milano]] inglobando la fontana ''Berlina''<ref>{{cita web|url=http://www.albertogalmozzi.com/undici/ateneo.pdf|titolo=“L’elegante e ben inteso edifizio…”
|