MLS Supporters' Shield: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiornata |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Aggiornare|mese=10|anno=2020|arg=calcio}}
[[File:Icon Major League Soccer Supporters' Shield.svg|thumb|Il trofeo del MLS Supporters' Shield.]]
Dato che nei play-off della MLS il fattore campo va a vantaggio della squadra meglio piazzata in classifica generale, la vincitrice del Supporters' Shield ha sempre diritto alla partita di ritorno in casa, e a giocare nel proprio stadio l'eventuale finale, qualora vi si qualifichi. In sette occasioni (stagioni [[Major League Soccer 1997|1997]], [[Major League Soccer 1999|1999]], [[Major League Soccer 2000|2000]], [[Major League Soccer 2002|2002]], [[Major League Soccer 2008|2008]], [[Major League Soccer 2011|2011]], [[Major League Soccer 2017|2017]]) la squadra che ha vinto il Supporters' Shield ha poi vinto anche la MLS Cup.
== Storia e trofeo ==
Il Supporters' Shield ha questo nome perché venne inizialmente ideato da un gruppo organizzato di tifosi, che nel 1998 allestì una raccolta fondi per realizzare un trofeo da assegnare alla squadra che terminasse in testa la stagione regolare della MLS. Una volta raccolti 3
Il trofeo viene consegnato alla squadra vincitrice dai tifosi della detentrice in carica, inoltre a chi si aggiudica il Supporters' Shield non è consentito conservarne una replica, diversamente da quanto avviene con la maggior parte delle coppe calcistiche.<ref name="trofeo" />
|