Erotismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Trottapiano (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
Secondo [[Platone]] citando l'opera (''[[Simposio (dialogo)|Simposio]]''), nel momento in cui ne sentiamo la mancanza, l'oggetto erotico ci attira verso di sé con la forza di una [[calamita]].
 
Si può pertanto provare attrazione erotica, spirituale e fisica insieme o separatamente, per una persona dell'altro [[sesso (biologia)|sesso]], ma anche per la sua rappresentazione (vedi ad es. la [[leggenda]] della statua di [[Pigmalione]]).
 
== Caratterizzazione ==