Solis String Quartet: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
 
== Biografia ==
Il gruppo nasce nel 1990 da un'idea di Antonio Di Francia (violoncello) che insieme a Pasquale Cannavacciuolo (violino) e poi dall’incontro con Gerardo Morrone (viola) decidono di formare un quartetto d’archi che proponesse musica non classica. infattiCominciano suonanoa suonare alcune trascrizioni di standard jazz trascritti da Antonio Di Francia e successivamente poi anche da Sergio Esposito e Pino Jodice, si aggiunge al gruppo Agostino Oliviero (violino) e nasce il “ Quartetto Moderno “.(primo nome del gruppo)
Dopo un anno circa di studio il gruppo esordisce il 6 gennaio dell’anno 1991 al Teatro Palapartenope di Napoli durante il “Concerto per la pace” (in riferimento alla guerra del Golfo)
Successivamente esce dal gruppo Agostino Oliviero che viene sostituito da Giulio Di Francia (fratello di Antonio) ed il gruppo assume definitivamente il nome di SOLIS string quartet, e proprio nel 1992 il M° Celso Valli (arrangiatore e produttore artistico dell'album di Claudio Baglioni “ OLTRE “) sottopone all’attenzione del direttore artistico Pasquale Minieri di Baglioni il Solis, che li ingaggia per il tour “ASSIEME”.