Nervo ipoglosso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
JimBorrison (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
JimBorrison (discussione | contributi)
Riga 29:
Il nervo ipoglosso fornisce il controllo motorio dei muscoli estrinseci della lingua: [[Muscolo genioglosso|genioglosso]], [[Muscolo ioglosso|ioglosso]], [[Muscolo stiloglosso|stiloglosso]] e muscoli intrinseci della lingua. <ref name=":0">{{Cita libro|nome=M. J. T.|cognome=Fitzgerald|nome2=Gregory|cognome2=Gruener|nome3=Estomih|cognome3=Mtui|titolo=Clinical Neuroanatomy and Neuroscience|url=https://books.google.it/books?id=SiWKZwEACAAJ&redir_esc=y|accesso=2019-12-13|data=2012|editore=Saunders/Elsevier|lingua=en|ISBN=978-0-7020-4042-9}}</ref>Questi rappresentano tutti i muscoli della lingua tranne il [[muscolo palatoglosso]].<ref name=":0" /> Il nervo ipoglosso è di tipo efferente somatico generale (GSE)<ref name=":0" />
 
Questi muscoli sono coinvolti nel movimento e nella manipolazione della lingua. [2]<ref name=":0" />I muscoli genioglosso destro e sinistro in particolare sono responsabili della sporgenza della lingua. I muscoli, attaccati alla parte inferiore della parte superiore e posteriore della lingua, fanno sporgere la lingua e deviano verso il lato opposto. [<ref>{{Cita libro|cognome=Standring, Susan.|cognome2=Gray, Henry, 1825-1861.|titolo=Gray's anatomy : the anatomical basis of clinical practice|url=https://www.worldcat.org/oclc/213447727|accesso=2019-12-13]|edizione=40th ed., anniversary ed|data=2008|editore=Churchill Livingstone/Elsevier|OCLC=213447727|ISBN=978-0-443-06684-9}}</ref>Il nervo ipoglosso fornisce anche movimenti tra cui la pulizia della bocca della saliva e altre attività involontarie. Il nucleo ipoglosso interagisce con la formazione reticolare, coinvolta nel controllo di diversi movimenti riflessividi riflesso o automatici, e diverse fibre originarie corticonuclearicortico-nucleari forniscono innervazione aiutando i movimenti inconsci relativi al linguaggio e all'articolazione.<ref name=":0" />
 
==Bibliografia==