Argotec: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho aggiunto maggiori informazioni a riguardo di Argotec
Collegamento
Riga 39:
Ricerca e innovazione sono da sempre i fattori che caratterizzano la progettazione e lo sviluppo nelle due aree aziendali principali: produzione di '''satelliti di''' '''piccole dimensioni''' e sviluppo di '''sistemi innovativi per il comfort degli astronauti''' e dei '''futuri esploratori spaziali.''' Tutte queste attività hanno come obiettivo primario la realizzazione di sistemi spaziali con potenziali ricadute anche in applicazioni terrestri, apportando benefici nella vita quotidiana e rispondendo ad esigenze non ancora soddisfatte.
 
Capofila del '''programma UTISS''', Argotec è responsabile nel fornire all’Agenzia Spaziale Italiana il supporto ingegneristico e logistico necessario alla realizzazione e alle operazioni in orbita di '''tutti gli esperimenti italiani''' a bordo della ISS. Per la Stazione Spaziale sono stati sviluppati diversi '''sistemi ingegneristici''' tra cui '''[[ISSpresso]]''', la prima macchina espresso a capsule in grado di lavorare in condizioni di microgravità nonché la '''prima partnership commerciale europea''' con un’azienda esterna all’ambito spaziale.
 
La strategia aziendale si focalizza sull’ ''“All-in-house concept”.'' Argotec è infatti in grado di realizzare un progetto curandone ogni sua fase: dall’idea, al design, passando per l’integrazione, il test e il supporto delle operazioni in orbita grazie al suo Mission Control Centre aziendale certificato di recente dal Nasa Jpl Deep Space Network.