8 bit: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 105704040 di 2409:4066:20D:ADA4:B3EA:8A4F:C36A:81E7 (discussione) Etichetta: Annulla |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 34:
I computer con processore a 8 bit furono molto comuni soprattutto negli [[anni 1980|anni '80]], quando ci fu la grande diffusione degli [[home computer]]. Il [[Commodore 64]] (basato sul [[MOS 6510]]), il singolo modello di computer più venduto della storia, raggiunse i 13 milioni di esemplari solo in quel decennio. Vennero gradualmente soppiantati dai più potenti computer a [[16 bit]], ma nonostante questi esistessero già da diversi anni, gli 8 bit continuarono a essere venduti come prodotti di fascia bassa anche nei primi [[anni 1990|anni '90]]. Di seguito le tappe più rilevanti nella storia dei personal computer a 8 bit:<ref>{{RivistaVG|rg|92|25|7|2011|pp=24-33|titolo=End of the 8-bits}}</ref>
*1975 - esce il [[MITS Altair 8800]], primo [[microcomputer]] completo per uso personale, basato sull'[[Intel 8080]] e venduto in versione assemblata o da montare.
*1977 - escono [[Apple II]], [[TRS-80]] e [[Commodore PET]],
*1979 - nasce la [[famiglia Atari 8-bit]], con i modelli 400 e 800.
*1980 - nel Regno Unito esce il [[Sinclair ZX80]], il primo computer preassemblato con un prezzo inferiore a 100 sterline. La Acorn lancia l'[[Acorn Atom]].
|