Hardware description language: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sinucep (discussione | contributi)
m Cenni storici: refuso ortografico
Sinucep (discussione | contributi)
m refusi ortografici
Riga 1:
{{F|informatica|aprile 2019}}
{{S|informatica}}
Un '''linguaggio di descrizione hardware''' (in [[lingua inglese]] ''hardware description language'', in acronomoacronimo HDL), nell'[[ingegneria informatica]], indica un linguaggio informatico specializzato utilizzato per descrivere la struttura e il comportamento dei circuiti elettronici, in particolare dei [[circuiti digitali]].
 
== Cenni storici ==
I primi linguaggi di questo tipo apparvero alla fine degli anni '60, con l'aspetto di linguaggi più tradizionali.<ref>Barbacci, M. "Un confronto tra le lingue di trasferimento dei registri per descrivere computer e sistemi digitali", Carnegie-Mellon Univ., Dipartimento di Informatica , Marzo 1973</ref> Il primo ad avere un effetto duraturo fu descritto nel 1971 da [[Gordon Bell]] e nel testo di Allen Newell '' Computer Structures ''.<ref>{{cita libro|cognome1= Bell |nome1=C. G. |cognome2= Newell |nome2=A. | Title = Strutture del computer: letture ed esempi |editore=McGraw-Hill | anno = 1971 | isbn = 0-07-004357-4}}</ref> Questo testo ha introdotto il concetto di [[register transfer level]], usato per la prima volta nel [[Internet service provider|linguaggio ISP]] per descrivere il comportamento del [[PDP-8]] prodotto dalla [[Digital Equipment Corporation]].<ref>{{cita libro|cognome= Reilly |nome=ED |titolo=Pietre miliari dell'informatica e della tecnologia dell'informazione |pagina=183 | editore = Greenwood Press |anno=2003 | isbn = 1-57356-521-0}}</ref> Il linguaggio è diventato più diffuso con l'introduzione dei RT-Level Modules PDP-16 di DEC, le cui caratteristiche furono descritte nepnel libro di Grason Newell ''Progettazione di computer e sistemi digitali'' del 1972.<ref>{{cita libro|cognome1= Bell |nome1=CG |cognome2= Grason |nome2=J . |cognome3= Newell |nome3=A. |titolo=Progettazione di computer e sistemi digitali | editore = Digital Press | anno = 1972}} ([[LCCN]] Numero 72-89566)</ref>
Seguirono almeno due implementazioni del linguaggio ISP di base (ISPL e ISPS).<ref>Barbacci, M. "La manipolazione simbolica delle descrizioni del computer: ISPL Compiler and Simulator", Carnegie-Mellon Univ., Dipartimento di Informatica, 1976</ref><ref>Barbacci, M. "Il linguaggio di descrizione del computer ISPS," Carnegie-Mellon Univ., Dipartimento di Informatica, 1977</ref> L'ISPS era adatto per descrivere le relazioni tra gli input e gli output del design ed è stato rapidamente adottato dai team commerciali di DEC, così come da un certo numero di gruppi di ricerca sia negli Stati Uniti che tra i suoi alleati della NATO.
 
Riga 17:
 
== Struttura ==
ConsistoneConsistono in [[Stringa (informatica)|stringhe]] di testo che descrivono la struttura dei sistemi elettronici e del loro comportamento nel tempo. Come i linguaggi di programmazione simultanei, la sintassi e la semantica includono notazioni esplicite per esprimere la concorrenza. Tuttavia, contrariamente alla maggior parte dei linguaggi di programmazione software, esso include anche una nozione esplicita di tempo, che è un attributo primario dell'hardware. I linguaggi la cui connessione consiste nell'esprimere la connettività del circuito tra la gerarchia dei blocchi sono correttamente classificate come linguaggi netlist usati nella progettazione assistita da elaboratore elettronico (CAD). L'HDL può essere utilizzato per esprimere progetti in architetture strutturali, comportamentali o di registro a livello di trasferimento per la stessa funzionalità del circuito; negli ultimi due casi il sintetizzatore decide l'architettura e il layout della porta logica.
 
==Note==