Quadrivettore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.36.194.32 (discussione), riportata alla versione precedente di ^musaz Etichetta: Rollback |
metto pmatrix |
||
Riga 32:
Volendo esprimere l'ugualianza in termini matriciali, possiamo considerare <math>A_\mu</math> e <math>A^\mu</math> le componenti di due vettori colonna e <math>g_{\mu \nu}</math> le componenti di una matrice 4 <math>\times</math> 4 che rappresenta un'applicazione lineare:
:<math>
g_{00} & g_{01} & g_{02} & g_{03} \\
g_{10} & g_{11} & g_{12} & g_{13} \\
g_{20} & g_{21} & g_{22} & g_{23} \\
g_{30} & g_{31} & g_{32} & g_{33} \\
\end{
La particolare forma (diagonale) del tensore metrico in [[relatività ristretta]] fornisce una facile regola per esprimere le componenti controvarianti di un quadrivettore in funzione di quelle covarianti, ovvero:
Riga 47:
oppure, in forma matriciale:
:<math>
-1 & 0 & 0 & 0 \\
0 & 1 & 0 & 0 \\
0 & 0 & 1 & 0 \\
0 & 0 & 0 & 1 \\
\end{
</math>
Riga 70:
\mathbf{U \cdot V}
= g_{\mu \nu} U^{\mu} V^{\nu}
=
= U^0 V^0 - U^1 V^1 - U^2 V^2 - U^3 V^3
</math>
|