Perossisoma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
rimozione caratteri di controllo Unicode, removed: ​ (21) using AWB
Ensahequ (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Perossisoma2.svg|miniatura|Rappresentazione schematica della struttura di un perossisoma]]
[[File:Distribution of peroxisomes labelled with a monomeric eqFP611 variant in HEK293 cells during mitosis - pone.0004391.s005.ogv|miniatura|Distribuzione di perossisomi marcati con variante monomerica di eqFP611 in cellule HEK293 durante la mitosi]]
Il '''perossisoma''' è un [[organello]] (prima conosciuto come [[:en:Microbody|microbody]]) separato dal [[citoplasma]] da una membrana e ubiquitario negli [[Eukaryota|eucarioti]].<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Markus|cognome=Islinger|data=2018-11|titolo=The peroxisome: an update on mysteries 2.0|rivista=Histochemistry and Cell Biology|volume=150|numero=5|pp=443–471|lingua=en|accesso=11 novembre 2019|doi=10.1007/s00418-018-1722-5|url=http://link.springer.com/10.1007/s00418-018-1722-5|nome2=Alfred|cognome2=Voelkl|nome3=H. Dariush|cognome3=Fahimi}}</ref> I perossisomi sono organelli con attività [https://dizionari.repubblica.it/Italiano/O/ossidasi.html?refresh_ce ossidasica]. Spesso, l'[[ossigeno]] molecolare serve come co-[[Substrato (chimica)|substrato]] dal quale viene in seguito prodotto il [[perossido di idrogeno]] (H<sub>2</sub>O<sub>2</sub>). Il nome del perossisoma, deriva infatti dalla produzione di quest'ultimo e dalla sua attività di [https://www.sciencedirect.com/topics/engineering/scavenging scavenging]. Questi organelli, svolgono un ruolo fondamentale nel metabolismo dei [[lipidi]] e nella conversione di [[Specie reattive all'ossigeno|specie reattive dell'ossigeno]]. I perossisomi sono coinvolti nel [[catabolismo]] di [[acidi grassi a catena lunga]], [[Amminoacidi ramificati|acidi grassi a catena ramificata]], prodotti intermedi di [[acidi biliari]] (in cellule epatiche),<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|nome=Sacha|cognome=Ferdinandusse|data=2009-11|titolo=Bile acids: the role of peroxisomes|rivista=Journal of Lipid Research|volume=50|numero=11|pp=2139–2147|lingua=en|accesso=11 novembre 2019|doi=10.1194/jlr.R900009-JLR200|url=http://www.jlr.org/lookup/doi/10.1194/jlr.R900009-JLR200|nome2=Simone|cognome2=Denis|nome3=Phyllis L.|cognome3=Faust}}</ref> [[:en:D-Amino_acid|D-aminoacidi,]] e [[poliammine]]. Una delle funzioni più conosciute nei perossisomi, è la riduzione di specie reattive dell'ossigeno, in particolare perossido di idrogeno.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Nina A.|cognome=Bonekamp|data=2009|titolo=Reactive oxygen species and peroxisomes: Struggling for balance|rivista=BioFactors|volume=35|numero=4|pp=346–355|lingua=en|accesso=11 novembre 2019|doi=10.1002/biof.48|url=https://iubmb.onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1002/biof.48|nome2=Alfred|cognome2=Völkl|nome3=H. Dariush|cognome3=Fahimi}}</ref> Sono inoltre coinvolti nella biosintesi di [[plasmalogeni]], es., [[:en:Ether_lipid|etero fosfolipiodi]], essenziali per il corretto funzionamento di [[cervello]] e [[Polmone|polmoni]] nei mammiferi.<ref name=":1">{{Cita pubblicazione|nome=Ronald J.A.|cognome=Wanders|data=2006-6|titolo=Biochemistry of Mammalian Peroxisomes Revisited|rivista=Annual Review of Biochemistry|volume=75|numero=1|pp=295–332|lingua=en|accesso=11 novembre 2019|doi=10.1146/annurev.biochem.74.082803.133329|url=http://www.annualreviews.org/doi/10.1146/annurev.biochem.74.082803.133329|nome2=Hans R.|cognome2=Waterham}}</ref> Contengono circa il 10% dell'attività totale di due enzimi ([[Glucosio-6-fosfato deidrogenasi]] e [[6-fosfogluconato deidrogenasi]]) presenti nella [[Via dei pentoso fosfati|via dei pentoso fosfati,]],<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Vasily D.|cognome=Antonenkov|data=1989-7|titolo=Dehydrogenases of the pentose phosphate pathway in rat liver peroxisomes|rivista=European Journal of Biochemistry|volume=183|numero=1|pp=75–82|lingua=en|accesso=11 novembre 2019|doi=10.1111/j.1432-1033.1989.tb14898.x|url=http://doi.wiley.com/10.1111/j.1432-1033.1989.tb14898.x}}</ref> fondamentale per il metabolismo energetico.<ref name=":1" /> Il convolgimento dei perossisomi nella sintesi di [[isoprenoidi]] e [[colesterolo]] negli animali, è tutt'ora oggetto di dibattito.<ref name=":1" />
 
Altre funzioni perossisomiche note includono il [[ciclo del gliossilato]] nei semi in germinazione ("[[Gliossisoma|gliossisomi]]"), la [[fotorespirazione]] nelle foglie,<ref>{{Cita libro|cognome=Evert, Ray Franklin.|cognome2=Esau, Katherine, 1898-1997.|titolo=Esau's Plant anatomy : meristems, cells, and tissues of the plant body : their structure, function, and development|url=https://www.worldcat.org/oclc/70265585|accesso=11 novembre 2019|edizione=3rd ed|data=2006|editore=Wiley-Interscience|OCLC=70265585|ISBN=0-471-73843-3}}</ref> la [[glicolisi]] nei [[Trypanosoma|tripanosomi]] ("[[Glicosoma|glicosomi]]") e l'ossidazione e l'assimilazione di [[metanolo]] e/o ammine in alcuni [[Lievito|lieviti]].
Riga 72:
Altri organelli noti come [[:en:Microbody|microbody]] correlati ai perossisomi includono: i [[Gliossisoma|gliossisomi]] di piante e [[Muffa|funghi filamentosi]], i [[Glicosoma|glicosomi]] di [[Kinetoplastea|cinetoplastidi]],<ref>{{Cita pubblicazione|nome=J.|cognome=Blattner|data=1º dicembre 1992|titolo=Glycosome assembly in trypanosomes: variations in the acceptable degeneracy of a COOH-terminal microbody targeting signal|rivista=The Journal of Cell Biology|volume=119|numero=5|pp=1129–1136|lingua=en|accesso=12 novembre 2019|doi=10.1083/jcb.119.5.1129|url=http://www.jcb.org/cgi/doi/10.1083/jcb.119.5.1129}}</ref> e [[Corpo di Woronin|corpi di Woronin]] nei funghi filamentosi.
 
== Voci correlateNote ==
<references />{{Cellula}}
* [[:en:Peroxisome_proliferator-activated_receptor|Peroxisome proliferator-activated receptor]]
* [[:en:Peroxisome#cite_note-Rhodin_1954-7|Peroxisome (english wikipedia)]]
 
== Altri progettiBibliografia ==
{{refbegin|32em}}
* [https://itn-perico.eu/home/ Innovative Training Network PERICO]
* {{Cita pubblicazione|coautori= Schrader M, Costello J, Godinho LF, Islinger M |titolo= Peroxisome-mitochondria interplay and disease. |rivista= J Inherit Metab Dis |volume= 38 |numero= 4 |pp= 681-702 |data= 2015 | pmid = 25687155 | doi = 10.1007/s10545-015-9819-7 }}
* {{Cita pubblicazione|coautori= Schrader M, Fahimi HD |titolo= The peroxisome: still a mysterious organelle. |rivista= Histochem Cell Biol |volume= 129 |numero= 4 |pp= 421-440 |data= 2008 | pmid = 18274771 | doi = 10.1007/s00418-008-0396-9 }}
Riga 86 ⟶ 83:
* {{Cita pubblicazione|coautori= Corpas FJ, Barroso JB |titolo= Functional implications of peroxisomal nitric oxide (NO) in plants |rivista= Frontiers in Plant Science |volume= 5 |pp= 97 |data= 2014 | pmid = 24672535 | pmc = 3956114 | doi = 10.3389/fpls.2014.00097 }}
* {{Cita pubblicazione|coautori= Corpas FJ |titolo= What is the role of hydrogen peroxide in plant peroxisomes? |rivista= Plant Biology |volume= 17 |numero= 6 |pp= 1099–103 |data= November 2015 | pmid = 26242708 | doi = 10.1111/plb.12376 }}
* {{InterPro content|IPR006708}}
{{refend}}
 
==Collegamenti esterni==
Riga 94 ⟶ 89:
* {{cita web|http://goldbook.iupac.org/P04511.html|IUPAC Gold Book, "peroxisome"|lingua=en}}
* {{Treccani|perossisoma}}
* [https://itn-perico.eu/home/ Innovative Training Network PERICO]
 
=== BibliografiaFonti ===
* {{InterPro content|IPR006708}}
[[Categoria:Organelli]]
 
<references />{{Cellula}}
{{Cellula}}
{{Portale|biologia}}
 
[[Categoria:Organelli]]