Copy-on-write: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
m WPCleaner v2.02 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Frecce in ASCII art) |
||
Riga 19:
Ciò che gli utilizzatori conoscono ed usano è un [[identificatore]] di risorsa virtuale, attraverso il quale richiedere al sistema l'accesso alla risorsa; il sistema, per parte sua, associa ciascun identificatore alle informazioni necessarie per poter accedere alla vera e propria risorsa fisica. Nel seguito si indicheranno convenzionalmente:
* con I<sub>X</sub> l'identificatore di una generica risorsa virtuale;
* con la scrittura I<sub>X</sub>
=== Duplicazione della risorsa virtuale ===
Riga 25:
Nella situazione normale, ogni risorsa fisica è associata ad un unico identificatore:
* I<sub>A</sub>
Quando il sistema riceve la richiesta di duplicare la risorsa virtuale I<sub>A</sub>, viene generata una nuova risorsa virtuale I<sub>B</sub> ma non viene creata alcuna nuova risorsa fisica: il nuovo identificatore viene anch'esso associato alla risorsa fisica R<sub>1</sub>:
*I<sub>A</sub>
*'''I<sub>B</sub>'''
La risorsa fisica R<sub>1</sub> non viene ancora duplicata: a partire da questo momento essa diventa la rappresentazione concreta, uguale ed indistinguibile, di entrambe le risorse virtuali, e attraverso di essa il sistema gestisce tutti gli accessi in lettura effettuati tramite gli identificatori I<sub>A</sub> e I<sub>B</sub>.
Riga 45:
A questo punto il sistema si trova nel seguente stato:
* I<sub>A</sub>
* I<sub>B</sub>
L'operazione di scrittura inizialmente sospesa può quindi proseguire, modificando lo stato di R<sub>2</sub> senza interferire con quello di R<sub>1</sub>, che continua ad essere accessibile tramite l'identificatore I<sub>B</sub>.
|