Apodyterion: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Cote d'Azur (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|archeologia|architetture romane}}
[[File:Terme maschili di Ercolano, interno..jpg|thumb|260px|Apodyterium a Terme Centrali (Herculaneum) – sezione maschile]]
 
[[File:Apodyterium_of_the_Old_Baths_at_Pompeii_by_Overbeck.png|destra|miniatura|300x300px|Apodyterion di un vecchio bagno di [[Pompei antica|Pompei]].]]
[[File:Bilbilis_-_Termas_-_Apodyterium.jpg|destra|upright=1.4|thumb|Apodyterion a Bílbilis, località spagnola abbandonata sul finire del II secolo d.C.]]
Nell'antica Roma, l''''apodyterion''' (dal [[greco antico]] ἀποδυτήριον, "camera per spogliarsi") era il vestibolo principale per l'ingresso e l'uscita nei bagni pubblici, costituito da un ampio spogliatoio con cabine o scaffali di legno o in muratura, e talvolta da semplici nicchie nelle pareti, dove i cittadini riponevano i vestiti e altri oggetti personali durante la permanenza nell'impianto termale.<ref>{{Cita web|url=http://pompei.sns.it/prado_front_end/index.php?page=Soggettario&id=8110|titolo=Apodyterium}}</ref>