Teodosio II: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
top: rimozione <br> inutili using AWB
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 77:
Nel 423, deceduto Onorio, fu eletto suo successore [[Giovanni Primicerio]]. Costui inviò un'ambasceria a Teodosio per ottenere il riconoscimento, ma senza risultati:<ref name=FilXII13>Filostorgio, XII,13.</ref> Teodosio II, infatti, su pressioni di Galla Placidia, intendeva porre il figlio di lei, [[Valentiniano III]], sul trono occidentale. Valentiniano III e Placidia furono inviati da Teodosio II a Tessalonica, dove Valentiniano ricevette da suo cugino la dignità di Cesare tramite Elione, non potendo Teodosio venire a Tessalonica per una malattia.<ref>Socrate, VII,24.</ref> Affidò la spedizione per la deposizione dell'usurpatore Giovanni Primicerio ad Ardaburio, ''magister militum'', e a suo figlio Aspar.<ref name=FilXII13/> Questi, passando lungo la Pannonia e l'Illirico, seguiti da Placidia e Valentiniano, espugnarono [[Salona]] in Dalmazia; successivamente, Ardaburio partì con la flotta mentre Aspar prese sotto il suo comando la cavalleria: con un attacco improvviso si impadronì di Aquileia, portando con sé Placidia e Valentiniano.<ref name=FilXII13/> Tuttavia Ardaburio, sorpreso da una violenta tempesta, cadde per questo motivo nelle mani dell'usurpatore, che tuttavia lo trattò con molta cortesia perché intendeva negoziare con l'Impero d'Oriente: Ardaburio, tuttavia, riuscì a mettere contro l'usurpatore alcuni dei suoi stessi sottufficiali, e contemporaneamente inviò istruzioni segrete a suo figlio Aspar di marciare verso Ravenna.<ref name=FilXII13/> Aspar giunse rapidamente con la sua cavalleria catturando facilmente Giovanni Primicerio, nel frattempo tradito dai suoi stessi uomini a causa degli intrighi di Ardaburio.<ref name=FilXII13/> Giovanni Primicerio venne condotto ad Aquileia presso Placidia e Valentiniano e qui subì la decapitazione e il taglio della mano destra. Teodosio II inviò poi Valentiniano a Roma, dove venne incoronato Imperatore della parte occidentale dell'Impero romano (425).<ref name=FilXII13/>
 
===== Aiuto offerto contro i Vandali (431-441) =====
{{vedi anche|Conquista vandalica del Nord Africa}}
[[File:Barletta Colossus Head (cropped).jpg|miniatura|right|Teodosio II all'età di circa 38 anni. Testa di [[Colosso di Barletta|statua colossale]] conservata a [[Barletta]].]]