MSX: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 163:
==Periferiche==
===Unità dischi===
I sistemi MSX generalmente non offrivano un'unità dischi[[floppy disk]] integrata, per cui i giochi erano pubblicati principalmente su cartuccia e su cassetta. Le unità dischi erano disponibili sotto forma di cartucce di espansione contenenti l'interfaccia hardware per la gestione dei drive e una ROM che estendevaestende il BIOS del computer (l'interfaccia software), connesse ada un [[case (hardware)|case]] esterno contenente il drive. In SudEuropa Americae molti di questi sistemi usavano i [[floppy disk]] da 5¼" mentre in EuropaGiappone il formato più diffuso era quello da 3½". In Giappone alcuni sistemi MSX1 integravano un'unità da 3½", come il Matsushita (Panasonic) CF-3000. In Sud America molti sistemi usavano i [[floppy disk]] da 5¼", ma questo formato fu altrimenti minoritario. La [[Philips]], oltre ai consueti drive da 3½", produsse l'insolito lettore Quick Drive, più economico e basato su dischi da 2,8" prodotti dalla [[Mitsumi]]<ref>{{RivistaVG|mc|47|86-89|12|1985|titolo=Philips Disk Drive + Quick Disk}}</ref>, ma questo formato rimase molto raro.
 
I computer MSX2 furono distribuiti nel [[1985]]: questi sistemi offrivano spesso (ma non sempre) un'unità da 3½" integrata e, di conseguenza, il supporto più popolare per i giochi divenne proprio questo formato.
 
I floppy da 3½" formattati con un MSX eranosono compatibili direttamente con l'MS-DOS per via dello stesso [[file system]] usato, (anche se alcuni dettagli eranosono diversi, come il codice del settore di boot ede il sistema per segnare i file cancellati). Derivando dall'MS-DOS 1, anche l'MSX-DOS 1 non avevaha il supporto per le subdirectorysottocartelle.<ref>{{cita web|url=http://www.faq.msxnet.org/dos2.html|titolo=FAQ sull'MSX-DOS2|accesso=29/10/10}}</ref>
 
===MSX-Audio===