Bulletin board system: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luigi923 (discussione | contributi)
Stile
Riga 96:
 
I movimenti che diedero vita ai concetti di [[shareware]] e [[software libero]] sono nati nei BBS, attraverso lo scambio di software non protetto da limitazioni di copia, come per esempio [[PKZIP]] e le demo di ''[[Wolfenstein 3D]]'' e ''[[Doom (videogioco)|Doom]]'' (giochi divenuti celebri proprio grazie alla loro diffusione libera). Per gestire o utilizzare un BBS erano necessarie conoscenze tecniche più elevate della media e attrezzature particolari, il che rendeva solitamente i BBS regno di appassionati ed esperti: i BBS furono quindi la via di comunicazione preferenziale di tre generazioni di [[hacker]].
 
== Bibliografia ==
* {{RivistaVG|mc|50|43-46|3|1986|titolo=MIBA, NCC e FIDO: tre BB italiani}}
 
== Voci correlate ==