Robot militare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
Blablato (discussione | contributi)
Storia: droni armati
Riga 7:
In senso lato, i robot militari risalgono alla [[seconda guerra mondiale]] e alla [[Guerra Fredda]], rappresentati soprattutto dai [[Goliath (carro armato)|Goliath]] tedeschi e dai [[Teletank]] sovietici. L'uso di [[robot]] in [[guerra]], anche se tradizionalmente è un argomento [[fantascienza|fantascientifico]], è oggetto di ricerche in quanto possibile futuro mezzo di lotta. Già diversi robot militari sono stati sviluppati da vari eserciti.
 
Alcuni ipotizzano che il futuro della guerra moderna sarà combattuta con sistemi completamente autonomi di armi chiamati anche '''killer robot'''.<ref>[http://www.spawar.navy.mil/robots/ Robots and Robotics at the Space and Naval Warfare Systems Center Pacific] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/19990220191744/http://www.spawar.navy.mil/robots/ |data=20 febbraio 1999 }}</ref> Gli [[Stati Uniti]] stanno investendo pesantemente in ricerca e sviluppo relativi alle prove e distribuzione di sistemi sempre più automatizzati. I sistemi più importanti attualmente in uso sono gli [[Aeromobile a pilotaggio remoto|UAV]], velivoli senza equipaggio che possono essere armati e vengono comandati a distanza da un centro di comando. L'uso di questi aeromobili è ormai consolidato da tempo, e sono stati utilizzati in diversi scenari di guerra: per esempio, il [[General Atomics RQ-1 Predator|Predator]] è in servizio dal 1995, e ha combattuto in Afghanistan, Pakistan, Bosnia, Serbia, Iraq, Yemen, Libia e Somalia. Riguardo ai veicoli terrestri, [[DARPA]] ha ospitato delle gare nel 2004 e 2005 per coinvolgere aziende private e università nello sviluppo di veicoli terrestri senza pilota in grado di attraversare terreni accidentati nel deserto del Mojave, per un premio finale di 2 milioni di dollari ([[DARPA Grand Challenge]]).<ref>[http://www.grandchallenge.org/ DARPA Grand Challenge: Home]</ref> Anche il campo dell'artiglieria ha visto ricerche promettenti, come quella per un sistema d'arma sperimentale chiamato "[[Dragon Fire|Dragon Fire II]]".
 
Lo sviluppo della tecnologia ha portato alla miniutarizzazione di questi robot (vedi ad esempio i [[Aeromobile a pilotaggio remoto#Droni armati|droni armati]])che ha portato ad un notevole abbassamento dei costi tanto da essere alla portata di soggetti i più diversi, il che crea preoccupazione per la difficile prevenzione degli attacchi<ref>https://www.carabinieri.it/Internet/ImageStore/Magazines/Rassegna/Rassegna%202019-1/files/basic-html/page251.html</ref>.
 
== Esempi ==