Tabella pivot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 78.133.19.12 (discussione), riportata alla versione precedente di 78.133.53.52
Etichetta: Rollback
Riga 96:
Office 2003 offre una funzione di consolidamento dei dati che permette di effettuare operazioni diverse su gruppi differenti di valori di una variabile riga e colonna: esempio voto massimo di un gruppo A di studenti, e media per un gruppo B, oppure media per tutto l'elenco e in aggiunta voto massimo per il solo gruppo A. Il consolidamento può avvenire nello stesso foglio di lavoro, o in un nuovo foglio, potendo scegliere solamente in questo secondo caso di mantenere un collegamento con i dati originari, che si possono visualizzare nello stesso foglio consolidato espandendo un valore, come per i subtotali. Gli intervalli di consolidamento possono esser multipli: la sorgente dei dati consolidati può interessare più aree dello stesso foglio di lavoro, o di fogli differenti.
 
Il modulo software "Calc" di [[Apache OpenOffice Calc|Open Office Calc]] e [[LibreOffice Calc]] ha una funzione per il calcolo dei subtotali più flessibile di quella di Excel. La funzionalità può essere utilizzata anche all'interno della tabella pivot, per trovare subtotali di righe e/o colonne. Microsoft Excel consente di calcolare un subtotale ad ogni cambiamento di una colonna al massimo, e al massimo con un tipo di operazione su uno o più campi<ref>{{Cita web|url=https://masterexcel.it/tabelle-pivot-guida-definitiva/|titolo=Guida Definitiva alla Tabelle Pivot di MasterExcel.it}}</ref>, "Calc" permette di ottenere parziali fino a 3 livelli, ossia al cambiamento di 3 attributi della tabella, e di svolgere un'operazione differente al limite per ogni combinazione di colonna/livello di calcolo (al massimo tre operazioni diverse per la stessa colonna).
 
==Note==