Pasticceria statunitense: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Possibile modifica di prova o impropria |
m Annullate le modifiche di 2.228.99.119 (discussione), riportata alla versione precedente di Maybe75 Etichetta: Rollback |
||
Riga 14:
Questi prodotti sono diventati popolari in tutto il mondo grazie anche alla serie TV ''[[The Simpson]]'', in cui uno dei personaggi principali, Homer, ha l'abitudine di mangiarli spesso, oltre che ai telefilm polizieschi dove si è soliti consumarli durante gli appostamenti.
== Cookies ==
[[File:Chocolate Chip Cookies - kimberlykv.jpg|thumb|sinistra|Cookies]]
I cookies sono i tipici biscotti americani rotondi con [[gocce di cioccolato]], dorati e croccanti all'esterno, ma morbidi all'interno.<br />
La loro preparazione prevede farina, bicarbonato di sodio, sale, [[zucchero di canna]] scuro, zucchero bianco, uova e gocce di cioccolato. Le gocce sono di cioccolato fondente nella ricetta originale, tuttavia possono essere sostituite con gocce di cioccolato bianco, noci, nocciole, o qualsiasi altro tipo di snack al cioccolato.
La parola di origine olandese “koekje” ha subito un mutamento linguistico ed è diventato “cookie”, termine ancora oggi usato.<br />
La ricetta originale prevedeva che al posto delle gocce di cioccolato venisse usata la polvere di cacao amaro. Negli anni Trenta, la cuoca e proprietaria dell'hotel ''Toll House Inn'', Ruth Wakefield, mentre stava preparando questi biscotti si accorse di non avere la polvere di cacao, ma decise comunque di portare a termine la ricetta. Si convinse a sostituire quel fondamentale ingrediente con una barretta di cioccolato, la ''Nestlé Semi-Sweet Chocolate Bar'', tagliandola in scaglie. Con suo grande stupore vide che i clienti accolsero positivamente la novità, e decise di continuare a farli nella nuova versione. Da quel momento i cookies divennero il biscotto più popolare del mondo.<br />
Nel 1939 la [[Nestlé]] inizia a produrre il [[cioccolato]] direttamente in gocce, cercando di trarne vantaggio economico. Propone a Ruth Wakefield una fornitura a vita del prodotto, in cambio del permesso poi approvato, di scrivere sul retro della confezione la ricetta dei famosi biscotti.<ref>{{Cita web|url=http://cioccolato.org/cookies-al-cioccolato-ricetta-originale.html|titolo=La vera storia dei Cookies al cioccolato ricetta originale|accesso=18 giugno 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170701033709/http://cioccolato.org/cookies-al-cioccolato-ricetta-originale.html|dataarchivio=1º luglio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.turismo.it/oltreconfine/articolo/art/cookie-storia-del-biscotto-icona-a-stelle-e-strisce-id-13046/|titolo=Cookie, storia del biscotto icona a stelle e strisce|accesso=18 giugno 2017}}</ref>
== Angel cake ==
| |||