Lucca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
integrazione storia
Riga 26:
Nata come insediamento [[Liguri|ligure]] e sviluppatasi come città [[Roma|romana]], nel VI secolo '''Lucca''' divenne la capitale di un [[ducato]] [[Longobardi|longobardo]] per poi svilupparsi nel XII secolo come [[comune]] e poi [[repubblica]].
 
Nonostante le continue lotte tra [[Guelfi]] e [[Ghibellini]] e le guerre con [[Pisa]] e [[Firenze]], conobbe una notevole fama in [[Europa]] grazie ai suoi banchieri ed al commercio di tessuti. A parte brevi periodi nei quali cadde sotto il governo di potenze straniere o di tiranni, come [[Castruccio Castracani]], Lucca rimase una repubblica indipendente fino al [[1805]].

Il [[23 giugno]] [[1805]] su richiesta del senato di Lucca, quandoviene costituito il '''Principato di Lucca e Piombino''', assegnato alla sorella di [[Napoleone Bonaparte]] la[[Elisa reseBonaparte]] uned al principatomarito per[[Felice ilBaciocchi]].

Il fratello[[10 maggio]] [[Felice1815]] Baciocchisubentra [[Maria Luisa di Borbone]], ealla laquale sorellasuccedette [[ElisaCarlo Ludovico di Borbone]] [[1824]]-[[1847]]. Nel [[1817]] Lucca divenne parte del [[Ducato di Parma]] e nel [[1847]] del [[Granducato di Toscana]]. Nel [[1860]] fu infine annessa al [[Regno di Sardegna]].
 
----