Fiammetta Modena: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: accenti |
aggiornamento con nota |
||
Riga 34:
== Biografia ==
===
Dopo aver frequentato il Liceo Classico Mariotti di Perugia, dove si è diplomata nel 1984, consegue la laurea in giurisprudenza nel 1990. Svolta la pratica forense presso lo studio del padre, l'avvocato Marzio Modena, sostiene l'esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione, iscrivendosi, così, all'albo degli avvocati, presso l'ordine di Perugia, il 20 dicembre 1993. Da allora svolge la professione di avvocato nel capoluogo umbro. Il suo settore d’elezione è quello civile e commerciale, con particolare dedizione alla composizione stragiudiziale e alla consulenza. Nel 2007 costituisce l'Associazione professionale Studio Legale Modena con la sorella Laura, penalista.<ref>{{Cita web|url=http://www.studiolegalemodena.it/|titolo=Studio Legale Modena}}</ref>
===
Fiammetta Modena avvia il suo percorso politico sin dagli anni del liceo. Nel [[1995]] viene eletta [[Consiglio regionale (Italia)|Consigliere regionale]] dell’[[Umbria]] nella lista [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] - Polo Popolare con 1452 preferenze. Rieletta nel [[2000]] con 6292 preferenze e nel [[2005]] con 5295 preferenze ha ricoperto, nel tempo, vari incarichi: vicepresidente della commissione regolamenti, presidente della commissione statuto, presidente del gruppo consiliare del [[Il Popolo della Libertà|Popolo della Libertà]].<ref>{{Cita web|url=http://amministratori.interno.gov.it/amministratori/ServletStoriaxReg?campo1=14543&campo2=UMBRIA&campo3=24/03/2018&campo5=00/00/0000&campo6=00/00/0000|titolo=Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali|sito=amministratori.interno.gov.it|accesso=24 marzo 2018}}</ref>
Riga 50:
==== Elezione a senatore ====
Alle [[Elezioni politiche italiane del 2018]] è candidata nelle liste di [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] come capolista al Senato nella circoscrizione umbra e viene eletta Senatrice il [[Elezioni politiche italiane del 2018|4 marzo del 2018]].<ref>{{Cita news|url=http://www.umbria24.it/politica/elezioni-politiche-2018-gli-eletti-umbria-4-leghisti-3-pd-forza-italia-m5s-dem-si-giocano-un-seggio|titolo=Gli eletti: 4 leghisti, 4 di Pd e Forza Italia: ce la fanno Verini e Grimani. Prisco rimane a Perugia|pubblicazione=Umbria24.it}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.senato.it/leg/18/BGT/Schede/Attsen/00032671.htm|titolo=Fiammetta MODENA}}</ref>
Nel dicembre 2019 è tra i 64 firmatari (di cui 41 di Forza Italia) per il referendum sul taglio dei parlamentari: pochi mesi prima i senatori berlusconiani avevano disertato l'aula in occasione della votazione sulla riforma costituzionale.<ref>{{cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/12/18/taglio-parlamentari-forza-italia-guida-la-coalizione-dei-salva-poltrone-firmano-per-il-referendum-pure-7-pd-3-m5s-e-2-renziani/5625598/|titolo=Taglio parlamentari, Forza Italia guida la coalizione dei salva-poltrone. Firmano per il referendum pure 7 Pd, 3 M5S e due renziani|data=18 dicembre 2019|accesso=19 dicembre 2019}}</ref>
==Note==
|