Pandix: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
Riga 18:
Scritto in [[linguaggio C]], è stato sviluppato a partire dal 1984 da Gyula Horváth, con contributi di sua moglie Zsuzsa (dal 1986, soprattutto nell'attività di testing e nel design delle interfacce grafiche per le versioni commerciali) e con il [[libro di apertura]] curato da Csaba Szûts (a partire dal 1993). Nato come progetto amatoriale, il motore ha una lunga storia di competizioni di alto livello, iniziate con il [[WMCCC]] del 1987.
 
Pandix è stato commercializzato negli [[anni 1990|anni novanta]] nella versione per [[MS-DOS]] su [[PC IBM]] [[x86]], munito di una [[interfaccia grafica]].<ref>{{cita web|url=http://www.grappa.univ-lille3.fr/icga/program.php?id=190|titolo=Pandix (ICGA Tournaments)|editore=ICGA|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151109154535/http://www.grappa.univ-lille3.fr/icga/program.php?id=190|dataarchivio=9 novembre 2015|urlmorto=nosì|accesso=9 novembre 2015}}</ref> Dopo oltre una decina d'anni di inattività nello sviluppo e nella partecipazione ai tornei, tra il 1995 e il 2006, Gyula Horváth ha ripreso lo sviluppo migliorando notevolmente il software e tornando a competere a livello internazionale. Nel 2013 [[ChessBase]] ha incluso il software di Horváth come motore per il suo software Fritz 14, sostituendo di fatto il vero motore [[Fritz]], di cui il programma conserva però il nome commerciale.
 
== Risultati ==