Viscosità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Viscosità dei gas reali: aggiunto chiarimento viscosità dinamica
Agnellino (discussione | contributi)
Corretta grammatica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 1:
[[File:Viscosity.gif|thumb|Confronto tra il comportamento di due sostanze aventi differente viscosità (in alto: sostanza a viscosità minore; in basso: sostanza a viscosità maggiore).]]
Nell'ambito dei [[fenomeni di trasporto]] la '''viscosità''' è una [[grandezza fisica]] che misura la resistenza di un [[fluido]] allo scorrimento. Si tratta in altri termini del '''coefficiente di scambio di [[quantità di moto]]'''.<ref>Il termine "coefficiente di scambio di quantità di moto" fa riferimento all'analogia esistente nell'ambito dei [[fenomeni di trasporto]] tra quest'ultimo e i coefficienti [[coefficiente di scambio termico|di scambio termico]] e [[coefficiente di scambio di materia|di scambio di materia]].</ref> Dal punto di vista microscopico la viscosità è legata all'attrito tra le molecole del fluido. Quando il fluido è fatto scorrere dentro una tubatura, le particelle che compongono il fluido generalmente si muovono più velocemente sull'asse della tubatura e più lentamente vicino alle sue pareti,; per questa ragione, uno [[tensione interna|sforzo]], che si traduce in una differenza di [[pressione]], è necessario per contrastare l'[[attrito]] tra gli strati di particelle e mettere in movimento il fluido. Lo sforzo da applicare è proporzionale alla viscosità.
 
La viscosità viene solitamente indicata con la [[alfabeto greco|lettera greca]] ''[[Mi (lettera)|μ]]'' o più raramente con la lettera ''[[Eta (lettera)|η]]'' per richiamare il collegamento con il [[attrito|coefficiente di attrito]] della [[meccanica classica]]. Viene detta spesso '''viscosità dinamica''' per distinguerla dalla '''viscosità cinematica''', che è una grandezza simile alla viscosità dinamica, ma [[analisi dimensionale|dimensionalmente]] differente. Si definisce inoltre '''fluidità''' la grandezza [[reciproco|reciproca]] della viscosità.<ref>{{Cita|Silvestroni|p. 201}}.</ref><ref>{{en}} [http://goldbook.iupac.org/F02450.html IUPAC Gold Book, "fluidity"]</ref>