Maria Falcone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
elimino immagini: wikipedia non è un album fotografico, per le foto c'è Commons - Elimino bibliografia, per chiarimenti leggere Aiuto:Bibliografia
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: righe vuote in eccesso e modifiche minori
Riga 60:
 
== Biografia ==
Nata a Palermo nel 1936, secondogenita di una famiglia di tre figli (la sorella maggiore, Anna, è del ’34, il fratello Giovanni era del ‘39), si è laureata in Giurisprudenza ed ha poi insegnato [[diritto]] negli istituti superiori fino alla pensione. <ref name="Falcone eroe solo">{{cita libro|nome=Maria|cognome=Falcone|nome2=Francesca|cognome2=Barra|titolo=Giovanni Falcone un eroe solo. Il tuo lavoro, il nostro presente. I tuoi sogni, il nostro futuro|editore=Rizzoli|città=Milano|anno=2012|ISBN=978-8817056175}}</ref>
 
Dal 1992 si è dedicata totalmente alla Fondazione Giovanni Falcone, che presiede, curando, in collaborazione con il [[Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca|Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca]], le celebrazioni che si tengono ogni 23 maggio a Palermo, nell’anniversario della [[strage di Capaci]], alla presenza delle massime autorità dello Stato e di migliaia di studenti che arrivano da tutta Italia con la “Nave della Legalità”.
 
Partecipa alle manifestazioni che vengono organizzate per ricordare la figura e l’opera del fratello. Negli anni ha incontrato migliaia di ragazzi facendo testimonianza attiva, raccontando una intensa stagione della lotta a Cosa nostra ed educando i giovani all’importanza del rispetto della legalità.
Da tre anni è promotrice del progetto “Università per la Legalità” che coinvolge decine di Atenei italiani. Gli studenti, che rispondo a un bando del Miur e della Fondazione Falcone, lavorano a progetti in materia di criminalità organizzata con ricerche, studi, lavori teatrali.<ref>
{{Cita news
Riga 90:
}}
</ref>
== Attività ==
Nel 1992, dopo la morte del fratello a Capaci e dopo la [[Strage di via D'Amelio|strage di Via D’Amelio]] in cui morirono il magistrato [[Paolo Borsellino]] e gli agenti della scorta, Maria Falcone ha avviato un progetto volto a mantenere viva la memoria di [[Giovanni Falcone]] nella società civile, tra i giovani e nelle sedi istituzionali. Nel suo ruolo di “testimone” dell’azione e del lavoro del magistrato, subito dopo l’attentato venne ascoltata dal [[Consiglio superiore della magistratura]] in seduta plenaria, su invito dell’allora vice-presidente [[Giovanni Galloni]].
 
Riga 137:
}}
Nel 2017 ha preso parte, insieme alla rappresentanza italiana presso l'Agenzia Europea per il contrasto al crimine organizzato di [[Eurojust]] a [[L'Aia|L’Aja]], alla cerimonia di intitolazione di una targa alla memoria dei giudici Falcone e Borsellino.<ref>
{{Cita news
|lingua = it
Riga 175:
Come presidente della Fondazione Falcone, organizza, insieme al Miur, ogni 23 maggio, anniversario della [[Strage di Capaci]], una manifestazione che coinvolge migliaia di studenti di tutta Italia che arrivano a Palermo sulla "nave della legalità" per ritrovarsi nell'aula bunker del carcere Ucciardone, teatro del [[Maxiprocesso di Palermo]], per parlare di mafia con esperti, magistrati e rappresentanti dello Stato.<br />
 
== Riconoscimenti ==
 
 
== Riconoscimenti ==
Nel 1995, Maria Falcone ha ricevuto la laurea honoris causa dall’Università degli Studi di San Paolo del Brasile per il suo impegno sociale e culturale nel combattere la mafia.
 
Riga 188 ⟶ 186:
</ref>
 
Nel 2015 ha ricevuto le chiavi della città di Bari dal sindaco Antonio Decaro. "A Maria Falcone - recitavano le motivazioni del riconoscimento - per il suo impegno instancabile in favore della crescita di una coscienza civile diffusa, unico antidoto alle logiche mafiose e criminali. La sua attività nell’ambito di progetti di educazione alla legalità, la sua presenza costante nelle scuole come testimone della vita e degli insegnamenti di suo fratello Giovanni, magistrato simbolo della lotta alla mafia, il suo impegno pedagogico e divulgativo costituiscono il terreno fertile in cui affondano le radici dell’antimafia sociale".<ref>
{{Cita news
|lingua = it
Riga 202 ⟶ 200:
Nel 2017, l’Accademia Bonifaciana, Istituto di Cultura Universitaria e di Studi Superiori di Anagni, le ha conferito il titolo di “Senatore Accademico Onorario”.
 
Durante questi anni, Maria Falcone ha ricevuto riconoscimenti e premi per l’impegno civile e l'intensa attività svolta nell'ambito dell'educazione alla legalità tra i quali:
 
<br />