Bandini formula 3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m + testo alternativo immagini, fix e -2 immagini di troppo (son su commons)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
La '''Bandini formula tre''' è un'[[autovettura]] da corsa prodotta dal [[1954]] al [[1958]] dalla ditta [[Bandini Automobili]] di [[Forlì]].
 
[[Immagine:Formula3_Bandini_Forlì.JPG|300px|left|La Bandini formula 3 guidata da Ilario Bandini]]
 
Questo tipo, prodotto contemporaneamente alla [[Bandini 750 sport siluro|''sport biposto'']] nacque con lo scopo di partecipare alla categoria "corsa fino 750 cm³" di [[cilindrata]] che prevedeva l'uso esclusivo di [[automobile|vetture]] monoposto. Questa categoria diede i natali alla Formula Junior prima, e alla attuale formula tre poi; ereditiere delle finalità propedeutiche per i futuri campioni di specialità.
Riga 11:
 
L'esordio agonistico avvenne nel luglio del [[1954]] alla terza edizione della "Coppa Luigi Arcangeli", disputatasi sul circuito di Forlì.
[[Immagine:IlarioBandini_Formula3.JPG|250px|right|thumb|Ilario Bandini posa accanto ad una Bandini formula 3]]
Lo stesso costruttore [[Ilario Bandini]], si classificò al secondo posto della gara riservata alle "[[monoposto]] corsa fino a 750 cm³" valida per il campionato italiano.