Arancino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ortografia. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Etimologia: Ampliata la parte iniziale sulla diffusione del termine "arancina"/"arancino". Correzioni stilistiche minori. |
||
Riga 17:
== Etimologia ==
Secondo lo scrittore [[Gaetano Basile]] la pietanza dovrebbe essere indicata al femminile, in quanto il nome deriverebbe dal frutto dell'arancio, l'[[arancia]] appunto, che in [[lingua italiana]] è declinato al femminile<ref>Per la posizione di Basile vedi l'[http://www.ateneonline-aol.it/060629vladglob3.php intervista] sul sito dell'Università di Palermo.</ref>. Tuttavia in [[Lingua siciliana|siciliano]] la declinazione al femminile dei frutti non è frequente quanto in italiano, e nel caso specifico l'arancia viene detta ''arànciu''<ref name=Pasqualino>''Vocabolario siciliano etimologico, italiano e latino, dell'Abbate Michele Pasqualino da Palermo nobile Barese'', Tomo I, Palermo Dalla Reale Stamperia 1785, [http://books.google.it/books?hl=it&id=5B4SAAAAIAAJ&q=arancinu#v=snippet&q=arancinu&f=false p. 125].</ref><ref>"Arànciu (...). Si chiamano ancora così i frutti di quest'albero ''Arancia'', ''Melarancia'', che servono agli usi domestici e medicinali"; in [http://books.google.it/books?id=2LPUAAAAMAAJ ''Nuovo dizionario siciliano-italiano. Compilato da una società di persone di lettere per cura del barone Vincenzo Mortillaro'', Volume I, Giornale Letterario, Palermo 1838], p. 66.</ref>
Sull'argomento si è espressa anche l'[[Accademia della Crusca]], affermando la correttezza di entrambe le diciture<ref>{{cita web|url=http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/si-dice-arancino-arancina|titolo=Si dice arancino o arancina?|sito=http://www.accademiadellacrusca.it|accesso=17/12/2018}}</ref>.
|