Telefriuli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{ReteTV|nome= Telefriuli|logo=Nuovo logo telefriuli.png▼
▲|logo=Nuovo logo telefriuli.png
|dimensione logo = 250 px
|paese= {{ITA}}
Riga 8 ⟶ 6:
|data lancio= 4 febbraio 1978
|nomi precedenti=
|editore= Telefriuli spa|direttore=Alessandra Salvatori
|sito internet= http://www.telefriuli.it |
!terr serv 1= [[DVB-T]]|terr chan 1= DTT canale 11 e 511 HD|Diretta streaming: www.telefriuli.it/streaming.aspx=www.telefriuli.it/streaming.aspx}}{{Amministratore Delegato}}
'''Telefriuli''' è una rete televisiva privata, di tipo generalista, che diffonde il proprio segnale su tutta la [[Regione italiana a statuto speciale|regione autonoma]] [[Friuli-Venezia Giulia]]. L'emittente ha sede a [[Tavagnacco]], in Via Nazionale 120, periferia nord della città di [[Udine]]. È la più importante [[emittente televisiva]] privata della regione. Si caratterizza da sempre per la particolare attenzione alla [[cultura]] ed alla [[lingua friulana]], trasmettendo anche alcune trasmissioni totalmente in lingua.
Riga 52 ⟶ 47:
L’8 novembre 2019, con il subentro di Alfonso Di Leva<ref>{{Cita web|url=https://www.primaonline.it/2019/11/08/297195/simone-mocchiutti-nomina-gli-amministratori-delegati-del-gruppo-mediafriuli/|titolo=Simone Mocchiutti nomina gli amministratori delegati del gruppo Mediafriuli|sito=Prima Comunicazione|data=2019-11-08|lingua=it-IT|accesso=2019-12-22}}</ref> a Massimo De Liva nel ruolo di amministratore delegato e direttore editoriale, vengono diffusi anche i dati Auditel dell'emittente che a settembre 2019 raggiunge i 75.000 contatti.
[[File:La_sede_con_gli_studi_televisivi_di_via_Nazionale_120,_a_Tavagnacco,_rinnovata_nel_2018.jpg|alt=|500x500px]]
== Telegiornali ==
* 07.00 ORE 7 dal lunedì al venerdì
*11.30 TG FLASH dal lunedì al venerdì
|