RETScreen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0 |
||
Riga 55:
==Partner==
RETScreen è gestito sotto la guida e grazie al continuo supporto finanziario del centro di ricerca CanmetENERGY del Natural Resources Canada, un dipartimento del Governo del Canada. Il team principale<ref>{{Cita web|titolo= RETScreen International Core team|url= http://www.retscreen.net/ang/core_team.php|data= 29 gennaio 2016|accesso= 24 febbraio 2016|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160129082848/http://www.retscreen.net/ang/core_team.php|dataarchivio= 29 gennaio 2016}}</ref> collabora con molti altri governi e organizzazioni multilaterali, con il supporto tecnico di una vasta rete di esperti del settore, del governo e accademici.<ref>{{Cita web|titolo= RETScreen International Network of experts|url= http://www.retscreen.net/ang/g_con_dte.php|data= 29 gennaio 2016|accesso= 24 febbraio 2016|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160129082705/http://www.retscreen.net/ang/g_con_dte.php|dataarchivio= 29 gennaio 2016}}</ref> I partner principali includono il Langley Research Center della NASA,<ref>{{Cita web |url=http://power.larc.nasa.gov/ |titolo=Copia archiviata |accesso=19 marzo 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170120202817/https://power.larc.nasa.gov/ |dataarchivio=20 gennaio 2017 |urlmorto=sì }}</ref> la Partnership per le Energie Rinnovabili e l'Efficienza Energetica (REEEP),<ref>http://www.reeep.org/</ref> l'azienda Independent Electricity System Operator (IESO) dell'Ontario,<ref>http://www.ieso.ca/</ref> l'Unità Energia della Divisione Tecnologia, Industria ed Economia dell'UNEP,<ref>{{cita web |url=http://www.unep.org/dtie/Branches/Energy/tabid/29686/Default.aspx |titolo=Copia archiviata |accesso=10 marzo 2016 |urlmorto=sì |urlarchivio=http://webarchive.loc.gov/all/20150919230844/http://www.unep.org/dtie/Branches/Energy/tabid/29686/Default.aspx |dataarchivio=19 settembre 2015 }}</ref> l'Ente Globale per l'Ambiente (GEF),<ref>http://www.thegef.org</ref> il Prototype Carbon Fund della Banca Mondiale,<ref>{{Cita web |url=https://wbcarbonfinance.org/Router.cfm?Page=PCF&ItemID=9707&FID=9707 |titolo=Copia archiviata |accesso=19 marzo 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170415172720/https://wbcarbonfinance.org/Router.cfm?Page=PCF&FID=9707&ItemID=9707 |dataarchivio=15 aprile 2017 |urlmorto=sì }}</ref> e l'iniziativa per l'Energia Sostenibile dell'Università di York.<ref>http://sei.info.yorku.ca/</ref>
==Esempi di utilizzo==
|