INMOS Transputer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 |
Bibliografia |
||
Riga 1:
{{F|microprocessori|marzo 2013|Nessuna fonte}}
[[File:Tranputer 83.jpg|thumb|Transputer]]
Il '''INMOS Transputer''' era un pionieristico design di un [[microprocessore]] per il [[calcolo parallelo]] prodotto dalla [[INMOS]], una piccola azienda inglese, negli [[Anni 1980|anni ottanta]]. Per qualche tempo,
== Background ==
Riga 59:
Ironicamente, fu in gran parte grazie al parallelismo che le architetture delle CPU convenzionali divennero più veloci. Invece di usare un pesante sistema esplicito come il Transputer, le CPU moderne lavorano in parallelo solo a livello di istruzioni, dividendo il codice fra un numero fissato di core. Questa forma di parallelismo, conosciuta come [[microprocessore superscalare|superscalarità]] è di fatto molto più adatta al calcolo d'uso generale in quanto non richiede una specifica programmazione parallela e si possono compilare ed eseguire direttamente i programmi classici basati su algoritmi sequenziale.
== Bibliografia ==
* {{RivistaVG|mc|100|191-196|10|1990|titolo=Transputer e OCCAM - un binomio per la programmazione parallela}}
* {{RivistaVG|mc|101|174-177|11|1990|titolo=INMOS T.I.K. - Transputer Introduction Kit - Sistema di sviluppo o scheda acceleratrice?}}
== Voci correlate ==
|