Boot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 25:
== Descrizione ==
{{Vedi anche|Bios|UEFI}}
All'accensione di un computer, il [[processore]] resta inizialmente nello stato di RESET dall'[[hardware]] che tiene attivo il corrispondente ingresso della [[CPU]] finché le [[tensione elettrica|tensioni]] di [[alimentazione elettrica|alimentazione]] non sono stabili. Appena il segnale di RESET viene disattivato, il processore esegue la sua prima [[istruzione (informatica)|istruzione]] da una locazione fissa del suo spazio di [[memoria (informatica)|memoria]], a cui di solito corrisponde una [[Read-Only Memory|ROM]] o altra memoria non volatile. Si tratta quasi sempre di una istruzione di [[salto (informatica)|salto incondizionato]] (JMP) che porta l'esecuzione al vero inizio del programma di [[firmware]] (o del [[BIOS]], se si tratta di un personal IBM compatibile) il quale, successivamente, prende il controllo del computer.
 
Nel caso di dispositivi [[Sistema embedded|embedded]] dotati di semplice firmware, le procedure di bootstrap sono estremamente variabili da caso a caso. Nei personal computer IBM-compatibili, il firmware è costituito dal [[BIOS]], che compie una serie di operazioni ben definite prima di caricare in [[memoria primaria]] il sistema operativo e trasferire ad esso il controllo.