Macrostoria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0 |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{S|storia}}
L'approccio macrostorico esamina l'evoluzione di diverse società e organizzazioni statuali nel corso di un arco temporale esteso su più secoli, cercando di trarre conclusioni di carattere generale sulla base di dati economici, demografici, climatici et al. relativamente alle dinamiche comuni delle collettività umane. Il metodo macrostorico,
L'approccio interdisciplinare della macrostoria e l'ampiezza del suo ambito di ricerca la accomunano a discipline quali la [[Sociologia storica]], la [[World History]], e la [[Big History]].
Riga 7:
<references/>
== Bibliografia ==
*{{en}} Johan Galtung; Sohail Inayatullah (a cura di), "Macrohistory and Macrohistorians: Perspectives on Individual, Social and Civilizational Change", Westport, Conn.: Praeger, 1997
== Collegamenti esterni ==
*{{en}} [https://www.sociostudies.org/journal/files/seh/2005_1/macrohistory_the_play_of_scales.pdf David Christian, "Macrohistory: The Play of Scales", Social Evolution & History. 4 (1): 22–59]
== Voci correlate ==
* [[Karl Marx]]
| |||