Reimpiego: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →Bibliografia: fix errore Lint - Tag di chiusura mancante using AWB |
||
Riga 43:
* {{en}} M. Greenhalgh, ''The Survival of Roman Antiquities in the Middle Ages'', London, 1989 ([http://rubens.anu.edu.au/new/books_and_papers/survival.publish/ disponibile on-line]).
* P. Pensabene, "Contributi per una ricerca sul reimpiego e il recupero dell'antico nel Medioevo. Il reimpiego nell'architettura normanna" in ''Rivista dell'Istituto nazionale di archeologia e storia dell'arte'', III, 13, 1990.
* P. Pensabene, "Cause e significati del reimpiego a Roma", in ''1983 - 1993: dieci anni di archeologia cristiana in Italia. Atti del VII Congresso nazionale di archeologia cristiana'' (Cassino, 20/24 settembre 1993), Cassino 2003.
* {{en}} J. Alchermes, "Spolia in Roman Cities of the Late Empire: Legislative Rationales and Architectural Reuse," in ''Dumbarton Oaks Papers'', 48, 1994, pp.167-78.
* P. Pensabene, C. Panella "Reimpiego e progettazione architettonica nei monumenti tardo-antichi di Roma", in ''Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia'' ,66, 1993-94 (1996), pp. 111-283.
|