Julio Libonatti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CP79-bot (discussione | contributi)
Orfanizzo redirect Associazione Calcio Rimini 1912
m +interprogetto / minuzie varie
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome= Julio Libonatti
|Immagine = Julio Libonatti.jpg
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ARG}}<br />{{ITA 1861-1946|Italia}} (dal 1926)
|Altezza =
|Peso =
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Attaccante#Calcio|Attaccante]]
|Squadra =
|TermineCarriera = 1938
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
|19??-19?? |{{Calcio Rosario Central|G}} |
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1917-1925 |{{Calcio Newell's|G}} |141 (78)
|1925-1934 |{{Calcio Torino|G}} |238 (150)
|1935-1936 |{{Calcio Genoa|G}} |46 (13)
|1937-1938 |{{Calcio Libertas Rimini|G}} |0 (0)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1919-1922 |{{Naz|CA|ARG}} | 15 (8)
|1926-1932 |{{Naz|CA|ITA 1861-1946}} | 17 (15)
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|1937-1938 |{{Calcio Libertas Rimini|A}} |
}}
|Vittorie=
Riga 36:
{{MedaglieCompetizione|[[Coppa Internazionale]]}}
{{MedaglieOro|[[Coppa Internazionale 1927-1930|1927-1930]]}}
|Aggiornato = 11 giugno 2015
}}
{{Bio
Riga 61:
== Carriera ==
=== Club ===
Julio Libonatti, nato da genitori italiani, dopo essersi formato nel Belgrano di Rosario, inizia la sua carriera di calciatore professionista nell'altra squadra della sua città natale, il [[Club Atlético Newell's Old Boys|Newell's Old Boys]]. Il suo gioco funambolico e unolo spiccatissimospiccato senso del gol porteranno Julio a diventare un idolo dei tifosi rossoneri col soprannome di ''matador''.
Nell'estate del 1925, grazie alla convenzione che consentiva ai figli di italiani di fruire della doppia nazionalità, viene tesserato dal [[Torino Football Club|Torino]].
[[File:Trio delle meraviglie.jpg|thumb|left|Baloncieri, Libonatti e Rossetti formavano ''il trio delle meraviglie'']]
Anche in Italia diventa presto un beniamino dei tifosi. Oltre alle doti funamboliche, tipiche dei calciatori argentini, ''Libo'' ha un'intelligenza tattica che gli consente di offrire spettacolari palloni da rete (in futuro verranno chiamati ''[[Assist (calcio)|assist]]'') ai due [[Centrocampista#Offensivi|interni]]. Nei granata l'interno che sfrutta al meglio il gioco di Libonatti è [[Gino Rossetti]]. Da non dimenticare è che in quel Torino gioca anche un grande tessitore della linea d'attacco, il cervello della squadra, [[Adolfo Baloncieri|Adolfo ''Balon'' Baloncieri]]. I tre diventano un tutt'uno.
Nasce così il famoso ''trio delle meraviglie'', che porterà il Torino a vincere due titoli di campione d'Italia (uno poi [[Caso Allemandi|revocato]]) e uno perso nella finalissimafinale con il [[Bologna Football Club 1909|Bologna]].
 
Un dato riassume tutta la potenza di quell'attacco: nel [[Divisione Nazionale 1928-1929|campionato 1928-29]], quello appunto perso d'un soffio contro il Bologna, la squadra segnò 117 reti in 33 partite. È numero che neanche il [[Grande Torino]] riuscirà a battere.
Riga 71:
Con i granata Libonatti colleziona 241 presenze (239 di campionato e 2 di [[Coppa Italia]]), segnando 157 reti (150 in campionato e 7 in Coppa Italia).
 
Nel gennaio 1935 lascia i granata accasandosi, in [[serie B]], con i ''rossoblu'' del [[Genoa Cricket and Football Club|Genova 1893]] che grazie anche al suo apporto risaliranno subito nella massima serie. Con i [[Genova|genovesi]] militò sino al [[1936]].
 
Nel 1937 viene ingaggiato dal [[Associazione Calcio Rimini 1912|Libertas Rimini]], rivestendo il duplice ruolo di allenatore/giocatore. Con i romagnoli ottenne il quinto posto del Girone D della [[Serie C 1937-1938]].
Riga 77:
=== Nazionale ===
In [[Argentina]] a diciotto anni veste già la maglia [[Nazionale di calcio dell'Argentina|biancazzurra]] arrivando a totalizzare 15 presenze, 8 reti e vincendo la [[Campeonato Sudamericano de Football 1921|Coppa America del 1921]].
 
Nella [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]], invece, grazie al suo status, è il primo [[oriundo]] a vestire la maglia azzurra, il 28 ottobre del [[1926]]. Collezionerà 17 presenze e 15 reti.
 
=== Vita privata ===
Riga 218 ⟶ 219:
* {{Cita libro|autore=Carlos Durhand; Javier Parenti|titolo=Historia en rojo y negro|editore=[[La Capital (quotidiano)|La Capital]]|anno=2010|p=176|lingua=es}}
* Davide Rota, ''Dizionario illustrato dei giocatori genoani'', De Ferrari, 2008.
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==