Rossella Sardu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
Riga 51:
Aggregata ben presto alla prima squadra, allora sponsorizzata Terra Sarda, viene inserita in rosa per la [[Torres Terra Sarda 2004-2005|stagione 2004-2005]], maturando dall'estate 2006 50 presenze in campionato e 3 reti.<ref name="Football.it">{{Cita|Football.it|Rossella Sardu}}.</ref> In questo periodo condivide la conquista della [[Coppa Italia 2007-2008 (calcio femminile)|Coppa Italia 2007-2008]] e dell'edizione 2008 della [[Italy Women's Cup]], l'ultima del torneo ad invito, vincendo per 2-0 la finale con il {{Calcio femminile Fiammamonza|N}}.
 
Nell'estate 2009 Sardu viene ceduta assieme al [[Difensore (calcio)|difensore]] torresino [[Francesca Soro]] alla {{Calcio femminile Roma CF|N}} con la formula del prestito per la [[Gruppo Sportivo Roma Calcio Femminile 2009-2010|stagione entrante]].<ref>{{Cita web|url=https://romanews.eu/notizie-roma/roma-femminile/roma-femminile-organico-ringiovanito-e-molto-competitivo_95923b/|titolo=Roma femminile, organico ringiovanito e molto competitivo|data=28 settembre 2009|sito=romanews.eu|accesso=4 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180804201003/https://romanews.eu/notizie-roma/roma-femminile/roma-femminile-organico-ringiovanito-e-molto-competitivo_95923b/|dataarchivio=4 agosto 2018|urlmorto=sì}}</ref> Sotto la guida del tecnico Giampiero Serafini Sardu e compagne giocano un campionato da mezza classifica, concludendo al sesto posto con 29 punti conquistati in 22 giornate, frutto di otto vittorie, cinque pareggi e nove sconfitte. Con 21 presenze su 22 incontri in [[Serie A 2009-2010 (calcio femminile)|campionato]] Sardu è tra le più utilizzate da Serafini, andando a segno anche in due occasioni, il 6 novembre 2009, alla 3ª giornata, dove apre le marcature nell'incontro vinto in trasferta per 2-0 sulle rivali della {{Calcio femminile Lazio CF|N}}, e un mese più tardi, alla 6ª giornata, dove è autrice dell'unica rete che decide la partita casalinga con il {{Calcio femminile Torino|N}}.<ref name="Football.it" /> A queste si aggiungono le tre presenze in [[Coppa Italia 2009-2010 (calcio femminile)|Coppa Italia]] e la rete, quella del definitivo 8-1, nell'incontro della seconda fase vinto sul {{Calcio femminile Sezze|N}}.
 
Tornata alla società sassarese, durante il calciomercato estivo 2010 viene ceduta nuovamente in prestito all'{{Calcio femminile Capo d'Orlando|N|2010}}.<ref>{{Cita web|autore=Simone Fogliani|url=http://www.scomunicando.it/notizie/orlandia-97-per-il-centrocampo-arriva-rossella-sardu/|titolo=ORLANDIA '97 – Per il centrocampo arriva Rossella Sardu|data=3 agosto 2010|sito=scomunicando.it|accesso=4 agosto 2018}}</ref> La [[Associazione Sportiva Dilettantistica Orlandia97 Capo d'Orlando 2010-2011|stagione 2010-2011]] si rivela ostica per la squadra [[sicilia]]na, e nemmeno l'avvicendamento in panchina tra Vincenzo Castano, esonerato il 15 novembre 2010 e Leuccio Tonarelli, e l'arrivo di Francesca Soro durante il calciomercato invernale, nuovamente in prestito a fianco di Sardu per assestare il reparto difensivo, riescono a raddrizzare una situazione che a causa dei numerosi pareggi e diverse sconfitte di misura con 18 punti, frutto di sole 3 vittorie, 9 pareggi e 14 sconfitte, condannano la squadra alla retrocessione a fine [[Serie A 2010-2011 (calcio femminile)|campionato]]. In campionato Sardu vanta il maggior numero di presenze, 25 su 26 incontri, e sigla una rete quella che l'11 dicembre 2010, all'8ª giornata, al 93' porta in vantaggio l'Orlandia97 sul parziale di 3-2 nell'incontro casalingo con il {{Calcio femminile AGSM Verona|N|2010}} prima del definitivo pareggio avversario, siglato al 94' da [[Roberta Stefanelli]].<ref name="Football.it" /> A queste si aggiunge l'unica presenza in [[Coppa Italia 2009-2010 (calcio femminile)|Coppa Italia]].