Nuclear Information and Resource Service: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Media: testo
Riga 60:
 
== Sedi ==
Nei primi anni 2000, il NIRS unì le proprie realtà operativa a quelle del [[ World Information Service on Energy|WISE]], che possedeva una rete di uffici di ritrasmissione ad [[Amsterdam]], a [[Parigi]]<ref>{{cita web | url = http://www.wise-paris.org/ | titolo = WISE-Paris|anno = 1983}}</ref>, in [[Argentina]], [[Austria]], [[Repubblica Ceca]], [[India]], [[Giappone]], [[Russia]], [[Slovacchia]], [[Sudafrica]], [[Svezia]] e [[Ucraina]].<ref>{{cita web | url = http://www10.antenna.nl/wise/ | titolo = WISE International}}</ref> Il bollettino telematico bisettimanale del WISE si unì al NIRS Nuclear Monitor in un'unica ''[[newsleternewsletter]]'', che copriva le notizie relative ai movimenti di resistenza contro l'energia nucleare a livello mondiale e la cronaca dei fallimenti del settore. Venivano stampate anche le versioni tradotte in lingua spagnola, russa e ucraina.
 
Michael Mariotte (1952-2016) fu il presidente e direttore esecutivo del Servizio di informazione e risorse nucleari per 30 anni. Persuaso che le energie rinnovabili, pulite, e l'efficienza energetica avrebbero reso il nucleare obsoleto ed infine l'avrebbero sostituito, organizzò attività anti-nucleari in Europa a seguito del [[disastro di Chernobyl]] del 1986.<ref>Sam Roberts, [https://www.nytimes.com/2016/05/24/us/michael-mariotte-a-leading-antinuclear-activist-dies-at-63.html?_r=0 | titolo = Michael Mariotte, a Leading anti-nuclear activist, dies at 63 | sito = New York Times | data = 23 maggio 2016}}</ref>