Fontaneto d'Agogna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica | |||
| Riga 16: |Data istituzione =  |Altitudine = 260 m s.l.m. |Abitanti =  |Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 aprile 2017. |Aggiornamento abitanti =  |Sottodivisioni = Balchi, Baraggia, [[Cacciana]], Camuccioni, Cascinetto, Case Nuove, [[Gerbidi]], Molino Marco, San Martino, Santa Croce, Sant'Ambrogio, Sant'Antonio, Tapulino, Tuvina, Vella Ciavone |Divisioni confinanti = [[Borgomanero]], [[Cavaglietto]], [[Cavaglio d'Agogna]], [[Cavallirio]], [[Cressa]], [[Cureggio]], [[Ghemme]], [[Romagnano Sesia]], [[Suno]] |Zona sismica = 4 Riga 33: }} '''Fontaneto d'Agogna'''  ==Geografia fisica== Il comune si trova a circa 26 km a nord-ovest del [[Novara|capoluogo]], nel cosiddetto medio novarese. Il territorio è prevalentemente pianeggiante, con zone collinari al confine con [[Romagnano Sesia]] e [[Cavallirio]]. === Idrografia === Riga 53: Nel corso della [[prima guerra mondiale]] numerose furono le perdite in termini di vite umane nei vari fronti, come testimonia il monumento ai caduti di Piazza della Vittoria. Così come Suno, Borgomanero e altri comuni, Fontaneto fu protagonista della Resistenza nel medio novarese durante la [[seconda guerra mondiale]]. Il 20 settembre [[1944]] le forze fasciste saccheggiarono e incendiarono buona parte della frazione Cacciana, a sud dell'abitato di Fontaneto: 54 tra cascinali e abitazioni furono distrutti e gran parte del bestiame ucciso. La decisione di incendiare la frazione fu molto probabilmente conseguenza dell'appoggio di un'industria molitoria con sede nelle immediate vicinanze della [[Cacciana]] e di gran parte degli abitanti della frazione nei confronti dei partigiani.<ref>{{cita web|url=http://www.resistenzanovarese.it/bacheche/cacciana.pdf|editore=Resistenza Novarese|titolo=20 settembre 1944: brucia la Cacciana di Fontaneto d'Agogna|accesso=3 gennaio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060510200118/http://www.resistenzanovarese.it/bacheche/cacciana.pdf|dataarchivio=10 maggio 2006}}</ref>  La frazione fu ricostruita in tempi brevi; in ricordo dell'incendio è oggi presente un monumento realizzato da un artista fontanetese presso l'entrata nord dell'abitato. Nel Novembre del 2014 e nel Dicembre 2019 il paese viene interessato dall'esondazione dei torrenti [[Agogna]] e [[Sizzone]]. ==Monumenti e luoghi d'interesse== Riga 66: === Etnie e minoranze straniere === Gli stranieri residenti nel comune sono  # [[Senegal]],  # [[Marocco]],  # [[Ucraina]],  ==Cultura== ===Media=== {{vedi anche|Puntoradio}} Fontaneto d'Agogna è stata sede di ''Up! Radio'' (ex [[Puntoradio]]), un'emittente radiofonica che  == Infrastrutture e trasporti == | |||