Discussione:Provincia (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta14) |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 315:
::::::::::Naturalmente. Però a) è una scelta imho controversa, perché non è banale istituire una corrispondenza biunivoca tra l'"ente" geografico e l'ente amministrativo (la Germania divisa in due, la Germania di Tacito...); b) il disambiguante deve risultare illuminante: "Provincia (Italia)" a stento significa ciò di cui pretende di essere il titolo. Né credo sia obbligatorio scegliere come disambiguante tra parentesi il corrispondente titolo: quindi nessuno scandalo se usiamo "RI". :-) --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 15:24, 2 mag 2013 (CEST)
{{fatto}} da [[utente:IndyJr|IndyJr]]. [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Provincia_%28ordinamento_italiano%29&diff=73217399&oldid=73088638 Link]. Spostata a "[[Provincia (ordinamento italiano)]]" e mi pare soluzione perfettamente soddisfacente. [[utente:
:@[[Utente:Pequod76]], anche se [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Amministrazioni#Questioni_di_nomenclatura la soluzione ha trovato obiezioni] <small>(anche se per correttezza dico che [[utente:IndyJr]] ha agito perché io ho messo il template "cancellare" per inversione di redirect; lo dico perché, visto che la soluzione è sub iudice, non vorrei che un atto di amministrazione fosse interpretato necessariamente come una presa di posizione sul punto da parte sua).</small> --[[Utente:
::{{ping|
== Da aggiornare ==
|