Wright Model B: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 7 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) |
m →Tecnica: clean up, replaced: [[Saint Louis (Missouri)| → [[Saint Louis| |
||
Riga 115:
Un'altra modifica significativa rispetto al precedente Model A consisteva nell'installazione di un carrello d'atterraggio dotato di due coppie di ruote "di serie". In questo modo l'aereo diveniva considerevolmente più facile da far decollare rispetto ai modelli precedenti, per cui era necessario il già citato sistema rotaia-catapulta.<ref name=wb-b/> La struttura anteriore, che non doveva più supportare alcuna superficie di controllo, venne lasciata in posizione per svolgere la funzione di una coppia di pattini anti-cappottata; inoltre, vi furono installate due piccole superfici intelate fisse (note in [[Lingua inglese|inglese]] come ''blinkers'', "[[paraocchi]]") che fungevano da [[Deriva (aeronautica)|derive]] anteriori garantendo un aumento della stabilità laterale.<ref name=wb-ab/>
[[File:Theodore Roosevelt and Archibald Hoxsey (1910).jpg|thumb|Il pilota Archibald Hoxsey e l'ex presidente USA [[Theodore Roosevelt]] a bordo di un Wright Model B a [[Saint Louis
Nel complesso il Model B era più robusto, più controllabile e leggermente più veloce del Model A e degli altri velivoli Wright precedenti. Tuttavia l'architettura con le eliche spingenti e il gran numero di cavi di rinforzo esterni l'avrebbero reso superato nel giro di appena un paio d'anni dalla sua apparizione, quando iniziarono a fare la loro comparsa velivoli a elica traente dotati di una fusoliera in grado di ridurre considerevolmente la [[resistenza aerodinamica]] e di aumentare proporzionalmente la velocità.<ref name=wb-b/>
|