Lupo Alberto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→La fattoria McKenzie: correzioni ortografiche |
correzioni ortografiche |
||
Riga 31:
Le vicende sono ambientate nella fattoria McKenzie, situata nella Valle delle Fattorie, in una grande Contea. Oltre a Marta, la fidanzata di Alberto, e Mosè, il suo fiero antagonista, gli altri personaggi della fattoria sono degli animali, che incarnano tutti i difetti, e a volte i pregi degli uomini:
* ''Marta'' la gallina, fidanzata di Alberto. Subisce le pressioni della famiglia (sopratutto dalla madre) per convolare a nozze con Alberto. Lei stessa desidera ardentemente sposarsi e tenta in tutti i modi di arrivare all'altare, ma Alberto riesce sempre ad evitare il "fatal passo", a volte con abili discorsi, molto più spesso scappando letteralmente quando Marta intavola il discorso.
* ''La madre di Marta''. (non se ne conosce il nome) Suocera "in pectore" di Alberto: e' la classica campagnola, grande e grossa con grembiule e foulard annodato in testa. Stressa Marta
* ''Il padre di Marta''. (non se ne conosce il nome) Compare rarissimamente, tanto che si e' portati a credere che non esista. Gli unici avvistamenti
* ''Alcide'' il maiale, il più colto e sensibile della fattoria.
* Joseph il papero, detto ''Glicerina'', il personaggio più sciocco e tontolone, ma simpatico. Afferma di avere uno zio che lavora nei cartoni animati in America.
* ''Alfredo'' il tacchino eclettico. Sparisce sempre dalla fattoria durante le feste di Natale, in quanto teme di partecipare al cenone in veste di portata.
* ''Alice'', la migliore amica di Marta, sempre alla prese con problemi d'amore e di linea. Femminista vecchio stampo, c'
* ''Ludovico'' il cavallo, sogna di vincere il derby di trotto.
* ''Krug'' il toro, irascibile e violento. E' l'unico che, data la sua stazza, non riceve punizioni o rimproveri da parte di
* ''Omar'' il gallo, e' attanagliato da terribili sensi di colpa
* ''Arturo'' pennuto non meglio identificato (probabilmente un pollo), se ne stava appollaiato sullo steccato, facendo da "spalla" comica a Ludovico. Presente solo nelle primissime strisce, poi e' sparito senza lasciare traccia.
* ''Odoardo'' cugino "di
* ''il dottore'' il medico condotto della fattoria. Oltre ad occuparsi della salute degli abitanti della fattoria, è colui che si occupa di "rappezzare" Alberto ed Enrico dopo che le loro avventure si concludono malamente. È un tacchino.
* ''Enrico La Talpa'', è un individuo meschino, avido, pervertito, che gira attorno alla giovane passera ''Silvietta'', una [[passera scopaiola]], ignorando la moglie ''Cesira''. Enrico, che data la vista precaria fin dalle primissime strisce ha scambiato Alberto per il suo amico ''Beppe'', è sempre pieno di idee per raggirare gli ingenui abitanti della McKenzie e ottenere qualche guadagno, soprattutto un veste di "astrologo-cartomante". Con l'andare del tempo, la figura di Enrico cresce assumendo una propria dimensione, riuscendo così a dare vita a storie in cui è l'unico protagonista, nelle quali gli altri abitanti della fattoria hanno il ruolo di comprimari o sono addirittura assenti lasciando la scena ad Enrico in coppia con Cesira: molto spesso queste storie casalinghe iniziano con situazioni classiche: lui legge il giornale sull'uscio della tana, lei affaccendata in attività domestiche, come fare la spesa, cucinare, o pulire casa. un ideale "rifacimento a fumetti" di [[Casa Vianello]]. Enrico fondamentalmente rappresenta l'uomo medio di mezza eta': impiegato, prossimo alla pensione ma ancora con velleità da "giovanotto": la voglia della "scappatella", gli amici al bigliardo, l'odio (ricambiato) per la suocera, le frustrazioni dell'ufficio, il desiderio di carriera. Molto spesso coinvolge Alberto in strampalati progetti che si concludono quasi immancabilmente in disastri. Spesso riversa su Alberto le proprie frustrazioni, agevolandolo o addirittura convincendolo a fare delle cose che lui non può più fare, a causa dell'
* ''Cesira'' in "La Talpa" (non se ne conosce il cognome da nubile), moglie di ''Enrico''. È fisicamente identica ad Enrico e la si distingue perché è sempre disegnata con un foulard in testa, legato sulla fronte. Archetipo della pettegola popolana, è fondamentalmente una casalinga repressa di mezza eta'. Tendenzialmente "tonta", a volte ha dei risvolti da "furba" a seconda delle esigenze di copione, sopratutto quando si tratta di consigliare e/o consolare Marta nel suo rapporto (a volte conflittuale) con Alberto.
* ''Il giustiziere Mascherato'' Alter ego di Enrico La talpa. Chi non vorrebbe essere un supereroe? "raddrizzatore di torti": questo, almeno in teoria, e' quello che vorrebbe essere Enrico quando, con mantello nero e mascherina alla [[Zorro]], si aggira per la fattoria per "vegliare sui deboli". Purtroppo, la evidente
In alcune
* ''Sam Falco'' Investigatore privato: Fisicamente identico ad Enrico La Talpa. Appare raramente anche se a volte vive storie "sue" senza la presenza dei membri della fattoria. In queste storie "noir", la città ha un taglio cupo e metropolitano, più simile alla New York che a Milano, per intenderci. Archetipo del classico investigatore privato dei telefilm polizieschi di matrice statunitense del periodo 1920-1950: scapolo, cinico e disincantato, conosce i bassifondi, ha un rapporto conflittuale con la polizia metropolitana, forte bevitore di
== Le "sbandate" di Alberto ==
Riga 53:
Oltre a mantenere un rapporto saldo con la "storica" fidanzata Marta, Alberto ha avuto delle "sbandate" per altre, tra le quali citiamo:
* ''Alice'' l'amica del cuore di
* ''Alianorah'' indigena di un atollo (che però è fisicamente localizzato nel mediterraneo, vicino a [[Beirut]]). Durante una bufera che investe la fattoria, Alberto (con un ombrello in mano) viene trascinato via da una folata di vento. La bufera lo trascina fino a Beirut, dove viene abbattuto dalla contraerea e atterra sull'atollo di Alianorah. Verrà salvato, contro la propria
* ''Dorothy''
== Satira ==
Riga 78:
== La Collina di Alberto ==
Alberto, fin dalle prime strisce, vive su una collina boscosa che si affaccia sulla fattoria: da qui spia le mosse di
== La Fame di Alberto ==
Alberto, è dopotutto, un disoccupato senzatetto che stenta a conciliare il pranzo con la cena. Più di una volta lo vediamo approfittare dell'ospitalità gastronomica di Alice e/o Marta. Spesso,
Spesso d'inverno Alberto tenta di scaldarsi correndo in tondo sopra la tana di Enrico, svegliandolo e generando così gustose scenette.
== L'evoluzione del tratto grafico ==
Inizialmente, tutti i personaggi di Lupo Alberto hanno un fisico "peroide",
Nella storia in cui Alice e' Fidanzata con Lupo Roberto, ella dichiara che Roberto è alto un metro e ottantasei centimetri:
== La rivista ==
Edita dalla ''Mck'' di [[Milano]], la struttura attuale della rivista è definita da tempo. Si apre con 13 tavole di due pagine in bianco e nero, a cui succede una storia a colori di 24 pagine. In alcune occasioni viene aggiunta anche un'altra storia a colori di 8 pagine. Vi è poi una speciale tavola di due pagine dedicata
Vi sono poi rubriche quali il ''LupoTest'', l'''Oroscopo'', la rubrica ''Spensieriamoci'' (nella quale i lettori inviano poesie, riflessioni, pensieri, ecc.), il ''MegaStore'' (sezione di annunci), e le due rubriche principali, La Posta e il ''Caro Psic''. In quest'ultima i lettori inviano i propri problemi ad uno [[psicologo]] che tenta di risolverli. La Posta è la rubrica più importante, nella quale arrivano le lettere dei lettori e nella quale si discute di vari argomenti, quali la pace, la guerra, la politica, la televisione, i giovani, la droga, il sesso, l'ambiente, ecc. Insomma, un fumetto principalmente per ragazzi, ma che possono tranquillamente leggere anche gli adulti e che fa riflettere sui grandi temi di attualità.
Riga 106:
*Lupo Alberto è stato spesso ''testimonial'' di iniziative come ad esempio la campagna per lotta contro l'[[Aids]] e la sensibilizzazione a usare il [[Preservativo|preservativo]] (''"Cosa aspetti a metterlo? Che sia firmato [[Nike]]?"''), di cui sono stati diffusi migliaia di opuscoli in tutte le scuole italiane nel [[1991]] e cartelloni pubblicitari nel [[2000]]. Oggi è uno dei fumetti italiani più amati e diffusi in [[Italia]].
*Lupo Alberto appare sul settimanale "[[TV Sorrisi e Canzoni]]": ''Attenti al lupo'' è una pagina a fumetti a colori dove Alberto, Marta, Enrico e Cesira (raramente gli altri) si rivelano [[teledipendenza|teledipendenti]] e parlano dell'[[attualità]] legata al mondo della [[televisione]].
* A fine anni '90 l'Artena iniziò la produzione di oggetti per la scuola e di cartolibreria usando il marchio ''Lupo Alberto'', soprattutto nella produzione di peluches, diari, quaderni e astucci. Successivamente, i personaggi della Fattoria si sono estesi ad altre
== Curiosità ==
| |||