Programma Mercury: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-sinottico fatto a mano
Riga 9:
Per eseguire il programma, dovettero essere sia sviluppati che testati diversi sistemi. Così venne sviluppato presso il [[Langley Research Center]] un programma completamente automatico per eseguire un atterraggio con l'ausilio di appositi [[paracadute]]. Inoltre, grazie alla valida collaborazione con l'aeronautica militare statunitense - [[United States Air Force]] -, che già aveva raccolto diverse esperienze in questo campo, vennero scelti i [[razzo vettore|razzi vettori]] per il programma ma, siccome questi erano stati costruiti per fini meramente militari, dovettero essere adattati alle esigenze del programma. Si trattò inizialmente di missili o razzi del tipo [[Atlas (missile)|Atlas]] e [[Redstone]]. Allo sviluppo di quest'ultimo collaborarono in particolar modo lo staff di scienziati tedeschi diretto da [[Wernher von Braun]].
 
Per sviluppare invece le capsule Mercury, vennero conferiti diversi incarichi ad oltre venti società industriali. L'ordine di produzione venne in seguito assegnato definitivamente alla McDonnell Aircraft Corporation di [[St. Louis (Missouri)|St. Louis]], [[Missouri]].
 
Il 26 novembre 1958 il progetto venne ufficialmente denominato "Programma ''Mercury''".