Luis J. Rodriguez: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta9)
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
Luis J. Rodriguez nacque ad El Paso, in Texas, da genitori messicani, vantando, tra i suoi antenati, indigeni [[Mexica]] e [[Raramuri]].
 
Quando aveva due anni, la sua famiglia si trasferì a [[Los Angeles]], dove lui trascorse la prima parte della sua infanzia. Più tardi si trasferirono anella [[valle di San Gabriel Valley]], dove lui, all'età di undici anni, entrò nella prima gang di [[ragazzi di strada]]. Tra il [[1960]] ed il [[1970]] Rodriguez fu un membro attivo della gang di ''[[East Los Angeles]].'' Le sue attività criminali, tuttavia, non pregiudicarono la sua partecipazione al movimento [[Chicano Movement]], per i diritti civili dei messicani americani.
 
Nel [[1970]] ha preso parte alle proteste contro la [[guerra in Vietnam]] e, per questo, è stato più volte arrestato.
 
Nel [[1972]] fu l'autore di numerosi [[murales]] anella valle di San Gabriel Valley. Frequentò la [[California State University]] di Los Angeles ed entrò come attivista nel [[MEChA]] (Movimiento Estudiantil Chicano de Aztlán). Le due strade intraprese, quella criminale e quella di attivista politico, entrarono in conflitto. Una lettera della sua comunità lo scagionò dai suoi precedenti malavitosi, per cui egli, grato di questo gesto, superò i problemi con la droga e si dedicò completamente all'attivismo politico in favore dei messicani americani.
 
Nel [[1980]] cominciò a seguire corsi serali all'Università Orientale di Los Angeles e a lavorare come fotografo per numerosi giornali locali.