Open interest: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 109634309 di 151.61.160.115 (discussione) - Rimozione di contenuti ingiustificata
Etichetta: Annulla
Riga 8:
==Esempio ==
Se un trader X compra 2 contratti future dal trader Y (che è il venditore), l'open interest cresce a 2. Nel caso in cui un altro trader A compri 2 contratti future da un trader B, l'open interest cresce a 4. Ora, se il trader X chiude la sua posizione, cioè vende i suoi contratti future alla controparte Y o B, allora l'open interest si ridurrà di quella quantità. Nel caso in cui invece il trader X chiuda la sua posizione con una nuova controparte, diciamo C, l'open interest rimarrà invariato poiché, nonostante X abbia chiuso la sua posizione, la posizione di C è ancora aperta.
 
==Defense Point Distribution ==
Con D.P.D. (Defense Point Distribution) si intende un'evoluzione del classico Open Interest. Attraverso l'elaborazione di tutti gli scambi di sottostante e opzioni, un complesso sistema di [[Algoritmo|algoritmi]] di calcolo individua le posizioni e i premi incassati, scinde le posizioni sintetiche da quelle effettive e mostra quindi il grafico ad [[istogramma]] finito che non necessita di alcuna interpretazione.
 
==Collegamenti esterni ==