PM10: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0 |
ripristino template titolo errato |
||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{
La sigla '''PM<sub>10</sub>''' (''Particulate Matter'' o Materia Particolata, cioè in piccolissime particelle) identifica una delle numerose frazioni in cui viene classificato il [[particolato]], quel materiale presente nell'[[atmosfera]] in forma di particelle microscopiche, il cui ''diametro aerodinamico'' (corrispondente al diametro di una sferetta di densità uguale a 1 g/cm³ che cade nell'aria con la stessa velocità della particella considerata) è uguale o inferiore a 10 [[micron|µm]], ovvero 10 millesimi di millimetro. Circa il 60% dei PM<sub>10</sub> è composto da particelle più piccole, dette [[PM2,5|PM<sub>2,5</sub>]], le quali sono capaci di raggiungere in 30 giorni le porzioni alveolari dei polmoni.<ref>{{Cita libro|nome=Galli, Corrado|cognome=Lodovico.|nome2=Corsini,|cognome2=Emanuela.|titolo=Tossicologia|url=https://www.worldcat.org/oclc/961993225|edizione=3. ed|data=2016|editore=Piccin|OCLC=961993225|ISBN=978-88-299-2793-7}}</ref>
| |||