Square Kilometre Array: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
Etichetta: Modifica da mobile avanzata
Revisione
Riga 30:
}}
 
Lo '''Square Kilometre Array (SKA)''' è un progetto internazionale<ref>{{Cita web|url=https://www.skatelescope.org/participating-countries/|titolo=Paesi partecipanti - collaborazioni|lingua=en|accesso=31 dicembre 2017}}</ref> di rilevamento di [[Onda radio|onde radio]] mediante un [[radiotelescopio]] in costruzione in [[Australia]] ede in [[Sud AfricaSudafrica]] per sondare lo spazio profondo. Lo SKA avrà un'apertura totale di un chilometro quadrato, opererà su un ampio spettro di frequenze e le sue dimensioni lo renderanno 50 volte più sensibile di un qualsiasi altro radiotelescopio. Richiederà una centrale elaborativa ad altissime prestazioni e collegamenti a lungo raggio con una capacità maggiore di tutto il traffico internet globale del 2015. Il radiotelescopio sarà capace di analizzare il cielo con una velocità diecimila volte superiori a quanto sia mai stato fatto prima.
 
Grazie a stazioni riceventi che si estendono per una distanza di almeno 3000 chilometri da un nucleo centrale, metterà alla prova la capacità dei radioastronomi fornendo le immagini a maggior risoluzione di tutta la [[storia dell'astronomia]]. Lo SKA sarà costruito sia nell'emisfero australe, sia in stati sub-Saharianisubsahariani, con due centri principali in Sud AfricaSudafrica e in Australia, dove la vista della [[Via Lattea]] è la migliore e dove sono minori le interferenze radio.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Amos, Jonathan (25 May 2012)|titolo="Africa and Australasia to share Square Kilometre Array"|rivista=|volume=|numero=|url=https://www.bbc.co.uk/news/science-environment-18194984}}</ref>
== Costruzione ==
L'inizio della costruzione dello SKA è programmato per il 2018 mentre le prime osservazioni sono previste per il 2020. Lo SKA sarà costruito in due fasi.
Riga 45:
 
== Organizzazione ==
Lo SKA, progetto globale con tredici stati membri, punta a rispondere ad alcune domande fondamentali riguardanti l'origine e l'evoluzione dell'[[Universo]]. Nel Novembrenovembre del 2011 si è passati da una collaborazione internazionale a un'azienda indipendente e no-profit, la "SKA Organisation", i cui membri, al 2019 sono:
* Australia: Dipartimento dell'Industria e della Scienza
* Canada: [[National Research Council (Canada)|Consiglio Nazionale delle Ricerche]]
Riga 52:
* Italia: [[Istituto nazionale di astrofisica|Istituto Nazionale di Astrofisica]]
* Nuova Zelanda: Ministero dello Sviluppo Economico
* Sud AfricaSudafrica: Fondazione Nazionale di Ricerca
* Svezia: [[Osservatorio spaziale Onsala]]
* Paesi Bassi: [[ASTRON]] (Istituto olandese di radioastronomia)<ref>{{Cita web |url=https://www.astron.nl/netherlands-will-partner-build-largest-radio-telescope-world |titolo=THE NETHERLANDS WILL PARTNER TO BUILD THE LARGEST RADIO TELESCOPE |data=28 gennaio 2019 |lingua=en |accesso=17 febbraio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190218081916/https://www.astron.nl/netherlands-will-partner-build-largest-radio-telescope-world |dataarchivio=18 febbraio 2019 |urlmorto=sì }}</ref>