Slint: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
m clean up, replaced: LouisvilleLouisville (2)
Riga 43:
{{Citazione|Ci sono un sacco di persone realmente intelligenti che vengono da Louisville, Kentucky, per ragioni che non posso immaginare. Gli Slint vengono da qui e sono una grande band. Nella sua storia, Louisville ha avuto della buona musica.|[[Steve Albini]], ''Maximum Rock 'n' Roll Magazine''<ref name=SLI>{{cita web|url=http://history.louisvillehardcore.com/index.php?title=Slint|titolo=Slint|editore=history.louisvillehardcore.com|autore=|accesso=30 agosto 2013}}</ref>|There's a lot of real smart people coming out of Louisville, Kentucky, for reasons I can't really figure out. Slint is from there and that's a great band. Historically, Louisville has had some good music.|lingua=en}}
 
Gli Slint nacquero nel 1986 a [[Louisville (Kentucky)|Louisville]], in [[Kentucky]], su iniziativa del chitarrista [[Brian McMahan]] e del batterista Britt Walford, già membri della punk band [[Squirrel Bait]]. A loro si aggiunsero il bassista Ethan Buckler e il chitarrista [[David Pajo]]. Nel [[1987]] registrarono alcune session insieme al produttore [[Steve Albini]]. Il materiale registrato venne pubblicato due anni dopo, nel [[1989]], nel primo album ''[[Tweez]]'', autoprodotto dall'etichetta del gruppo Jennifer Hartman Records.
 
Buckler uscì dalla band e venne sostituito da Todd Brashear, col quale registrarono altro materiale, pubblicato, però, solo nel [[1994]] sull'EP ''[[Glenn/Rhoda]]''. Dopo l'uscita del primo album, alcuni membri della band tornarono a dedicarsi ai propri studi universitari<ref>[http://www.musicianguide.com/biographies/1608004609/Slint.html Slint Biography<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Riga 56:
| align="center" | '''2005'''<ref name=TOUR>{{cita web|url=http://www.slint.us/|titolo=Slin Official Web Site|editore=slint.us|autore=|accesso=10 settembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070928131227/http://www.slint.us/|dataarchivio=28 settembre 2007}}</ref>||align="center" | '''2007'''|| align="center" | '''2013'''
|-
| <small>[[22 febbraio|22 feb.]] [[Louisville (Kentucky)|Louisville]]<br>[[26 febbraio|26 feb.]] [[All Tomorrow's Parties (festival)|All Tomorrow's Parties]]<br>[[1º marzo|1º mar.]] [[Londra]]<br>[[2 marzo|2 mar.]] [[Londra]]<br>[[3 marzo|3 mar.]] [[Reims]]<br>[[4 marzo|4 mar.]] [[Bologna]]<br>[[6 marzo|6 mar.]] [[Dublino]]<br>[[9 marzo|9 mar.]] [[San Francisco]]<br>[[10 marzo|10 mar.]] [[San Francisco]]<br>[[11 marzo|11 mar.]] [[San Francisco]]<br>[[12 marzo|12 mar.]] [[Seattle]]<br>[[13 marzo|13 mar.]] [[Los Angeles]]<br>[[17 marzo|17 mar.]] [[New York]]<br>[[18 marzo|18 mar.]] [[New York]]<br>[[19 marzo|19 mar.]] [[New York]]<br>[[20 marzo|20 mar.]] [[Boston]]<br>[[21 marzo|21 mar.]] [[Filadelfia]]<br>[[22 marzo|22 mar.]] [[Washington]]<br>[[24 marzo|24 mar.]] [[Chicago]]<br>[[25 marzo|25 mar.]] [[Chicago]]<br>[[26 marzo|26 mar.]] [[Chicago]]</small>
|
<small>[[19 maggio|19 mag.]] [[All Tomorrow's Parties (festival)|All Tomorrow's Parties]]<br>[[21 maggio|21 mag.]] [[Amsterdam]]<br>[[23 maggio|23 mag.]] [[Bruxelles]]<br>[[24 maggio|24 mag.]] [[Parigi]]<br>[[28 maggio|28 mag.]] [[Bologna]]<br>[[29 maggio|29 mag.]] [[Roma]]<br>[[31 maggio|31 mag.]] [[Barcellona]]<br>[[17 luglio|17 lug.]] [[New York]]<br>[[18 luglio|18 lug.]] [[New York]]<br>[[20 agosto|20 ago.]] [[Glasgow]]<br>[[22 agosto|22 ago.]] [[Londra]]<br>[[23 agosto|23 ago.]] [[Londra]]</small>