Marcel Gromaire: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) →Biografia: Fix link |
→Biografia: 'Poterlo accostare' diventa 'potere essere accostato' perché il soggetto è Gromaire e non 'noi'. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 18:
Gromaire successivamente si perfeziona presso l'accademia di [[Montparnasse]] e frequentando l'[[atelier]] degli allievi di [[Matisse]]. È costretto ad interrompere l'attività a causa dello scoppio della [[prima guerra mondiale]], durante la quale si arruola nell'esercito transalpino.
Nel [[primo dopoguerra]] il suo stile si avvicina a quello di [[Fernand Léger|Léger]] e i suoi temi a quelli di Matisse. Il suo stile è stato definito [[espressionismo|espressionistico]], ma Gromaire non ha escluso dallo spirito delle sue opere le tendenze innovatrici [[Europa|europee]], in modo tale da
Nel [[1937]] decora il padiglione di Sèvres all'[[Expo 1937|Esposizione Universale di Parigi]] e incomincia una serie di cartoni per [[arazzo|arazzi]], proponendosi come maestro innovatore della ''tapisserie'' moderna: tra le opere del genere si possono citare ''I quattro elementi'' ([[1938]]) e ''Le quattro stagioni''.
|