Codola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuceria5 (discussione | contributi)
Nuceria5 (discussione | contributi)
Riga 51:
 
==Storia==
Area semi-montuosa e rurale, è stata interessata per secoli dal [[Passo dell'Orco]], che collegava [[Capua]] a [[Nuceria Alfaterna]], proseguendocome diramazione della Via Annia-Popilia (che continuava fino a Reggio). In questAll'areaapice sorgevadel ilpasso sorge un mausoleo romano conosciuto come ''Campanile dell'Orco'', oltre che diverse ville rustiche.<ref>
https://www.risorgimentonocerino.it/cultura-spettacolo/6817-il-passo-dell-orco-un-gioiello-dimenticato-tra-le-colline-dell-agro.html</ref>.
Inoltre sul ''monte Torricchio'' sorgevano delle cave di [[Nocerite|tufo grigio]], che rifornivano la città di [[Nuceria Alfaterna|Nuceria]].
 
Riga 60:
Nel [[XVII secolo]] parte di Codola fu inglobata nel feudo, detto di ''Monticello''. Acquistato dalla famiglia Alfano, lo rinominarono [[Castelluccio (Castel San Giorgio)|Castelluccio]].
 
Nel [[XIX secolo]] la famiglia pugliese dei Lanzara-Del Balzo, costruì in questa località il(nella palazzoparte di famiglia, checche ricadeva nel territorio di [[Nocera Inferiore]]) uno dei palazzi di famiglia.
Nel [[1858]] fu costruita la [[Galleria dell'Orco]], nel [[1882]] fu attivata la sua [[Stazione di Codola|Stazionestazione]].
 
==Chiesa di San Pasquale==