Addio zio Tom: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
m Edizioni: fix errore Lint - Tag di chiusura mancante using AWB
Riga 75:
Al contrario di quanto si può pensare, le proiezioni del film non vennero bloccate a causa del suo soggetto o della crudezza di alcune immagini, ma da un'accusa di plagio pervenuta dallo scrittore statunitense [[Joseph Chamberlain Furnas]], il quale nel 1957 pubblicò un libro intitolato ''Goodbye to Uncle Tom'', edito in Italia dalla [[Giangiacomo Feltrinelli Editore|Feltrinelli]] proprio col titolo ''Addio, zio Tom'', accusando che il contenuto del film fosse un'imitazione dell'opera letteraria.<ref>[http://cinecensura.com/wp-content/uploads/2014/05/Zio-Tom-I-Edizione-sentenza-cambio-titolo.pdf Visto censura sul cambio del titolo] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304190603/http://cinecensura.com/wp-content/uploads/2014/05/Zio-Tom-I-Edizione-sentenza-cambio-titolo.pdf |data=4 marzo 2016 }}</ref>
 
A causa di ciò la [[Euro International Film]], casa produttrice del film, si vide costretta, per una imminente ridistribuzione nelle sale, a modificare il titolo in ''Zio Tom''. Oltre al titolo, venne completamente rimontato l'intero film: vennero aggiunte scene di attualità della società statunitense con diversi filmati d'archivio, il corteo funebre al funerale di [[Martin Luther King]], disordini da parte di afroamericani, vista della società attuale a [[New Orleans]], filmati raffiguranti dimostranti delle [[Pantere Nere]], degli [[hippie]]s, pellegrinaggi e carnevali statunitensi; il tutto accompagnato dal commento dalla voce narrante di [[Stefano Sibaldi]], atto a rendere al film un tono più documentaristico. Tali scene non sono state inserite in ordine cronologico ma inframezzate alle precedenti ambientate nel XIX secolo. Da questa edizione vennero eliminate: la sequenza del mercante di schiavi (Mr. Ling), del frustatore professionista, della vecchia signora del sud, dell'agitatore nordista, del veterinario di schiavi, dello schiavo compiacente al mercato, il finale raffigurante Jacopetti e Prosperi in posa per essere fotografati con accanto le prede abbattute nella caccia agli schiavi in cui le vittime si rialzano e molte altre.<ref>[http://cinecensura.com/wp-content/uploads/1971/05/Zio-Tom-II-Edizione.pdf Visti censura della 2ª edizione] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304092802/http://cinecensura.com/wp-content/uploads/1971/05/Zio-Tom-II-Edizione.pdf |data=4 marzo 2016 }}</ref> Con queste modifiche, il film viene ridistribuito nelle sale, ancora col divieto ai minori di 18 anni, sul finire del marzo 1972.<ref>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,10/articleid,1511_02_1972_0075_0010_21020272/ ''In prima - ZIO TOM (in prima all'Ideal)''], Stampa Sera, 29 marzo 1972</ref>
 
Una terza revisione si ebbe nel 1994; affinché si potesse abbassare il divieto ai minori di 14 anni e poterlo trasmettere più facilmente in televisione vennero apportate ulteriori modifiche rispetto alla precedente edizione: venne eliminata la scena dell'inserimento dei tappi di sughero nell'ano degli schiavi per bloccare la dissenteria; ridotta la sequenza in cui un marinaio costringe uno schiavo a mangiare inserendogli di forza un imbuto in bocca; eliminata la sequenza in cui una schiava immerge il figlio nella mangiatoia somministrandogli la poltiglia presente all'interno; eliminata quasi totalmente la scena dello stupro alle schiave nel fienile e rimossi i fotogrammi finali della scena in cui un nero uccide un bambino bianco sbattendogli la testa contro il muro.<ref>[http://cinecensura.com/wp-content/uploads/2014/05/Zio-Tom-III-Edizione.compressed.pdf Visti censura della 3ª edizione] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304082332/http://cinecensura.com/wp-content/uploads/2014/05/Zio-Tom-III-Edizione.compressed.pdf |data=4 marzo 2016 }}</ref>