Marcelo Ríos: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14) |
|||
Riga 55:
Nella stessa stagione arriva per due volte alla finale di un Masters Series, prima a [[Monte-Carlo Rolex Masters|Montecarlo]] dove sconfigge in finale [[Àlex Corretja]] e il secondo poche settimane dopo a [[Internazionali d'Italia|Roma]] dove Corretja si prende la rivincita battendolo in 3 set. Agli [[US Open 1997]] ripete il risultato degli Australian Open e raggiunge nuovamente i quarti di finale. Sulla sua strada però incontra nuovamente Chang e, seppure in un match più equilibrato durato cinque set, viene eliminato nuovamente dall'americano. Chiuderà l'anno al decimo posto in classifica. Ad inizio 1998 vince l'[[Heineken Open]] e agli [[Australian Open 1998]] raggiunge a sorpresa la finale senza aver affrontato una testa di serie nel suo percorso. Nell'incontro decisivo viene però sconfitto nettamente da [[Petr Korda]] con un triplo 6-2. Nonostante la dolorosa sconfitta riesce a salire di tre posizioni in classifica raggiungendo quindi il quinto posto.
A marzo vince ben due Masters Series, prima ad [[BNP Paribas Open|Indian Wells]] dove sconfigge in quattro set [[Greg Rusedski]] e poi a [[Sony Ericsson Open|Miami]] dove ha la meglio su [[Andre Agassi]]. Grazie a questa doppia vittoria raggiunge, il 30 marzo la prima posizione in classifica superando [[Pete Sampras]].
In ottobre vince la [[Grand Slam Cup]] sconfiggendo Agassi in un match lungo cinque set. Due settimane dopo al [[Singapore Open]] sconfigge in finale l'australiano [[Mark Woodforde]] in due set. Partecipa al [[ATP Tour World Championships 1998|Masters di fine anno]] ma non riesce a superare il girone eliminatorio. Nel 1999 si ritira per infortunio prima dell'inizio degli Australian Open, dove gli era stata assegnata la testa di serie numero 1. A maggio vince il [[German Open Hamburg|Masters d'Amburgo]] dopo aver sconfitto in semifinale e in soli due set [[Carlos Moyá (tennista)|Carlos Moyá]] ed in finale [[Mariano Zabaleta]] dopo 5 set molto combattuti. Poche settimane dopo vince per la terza volta in carriera a [[Hypo Group Tennis International|St. Pölten]], nuovamente contro Zabaleta che però si ritira per un infortunio prima della fine del set iniziale.
|