Terzo settore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+F +F +NN |
m →Storia |
||
Riga 16:
Con l<nowiki>'</nowiki>''approccio sociologico'' si evidenzia la valenza espressiva e l'orientamento altruistico delle relazioni che si instaurano all'interno del TS implicando un ''coinvolgimento personale'' degli attori. Le indagini sociologiche mirano a individuare gli aspetti di natura motivazionale, culturale, valoriale ed etica dell'agire volontario nelle organizzazioni non profit.
L'approccio economico sottolinea la partecipazione alla determinazione del benessere collettivo distinta da quella offerta dal [[Mercato]] essendo priva di fini lucrativi.
Gli studi economici indagano sul contributo dato dal TS all'economia del Paese, soprattutto ma non soltanto, in termini di servizi di cura e accudimento delle fasce deboli della popolazione. Si analizzano le fonti di finanziamento delle ONP ed i flussi economico-finanziari intercorrenti tra queste e gli [[enti pubblici]].
==In Italia==
| |||