The Elephant Man: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 63:
== Trama ==
{{Citazione|La gente ha paura di ciò che non riesce a capire...|[[Joseph Merrick]]}}
Il povero deforme [[Joseph Merrick]] (nelle prime biografie risultò erroneamente chiamato John, ma è Joseph il nome autentico) viene scoperto da un buon medico, il dottor [[Frederick Treves]], durante uno spettacolo di strada gestito dal sadico e spregevolemalvagio Bytes. Merrick presenta numerose deformazioni in gran parte del corpo, soprattutto nel capo, per via della sua [[Sindrome di Proteo]], tanto da venire soprannominato ''L'uomo elefante''; per non essere deriso quando cammina in mezzo alla gente comune, Merrick indossa in testa un sacco bucato cucito ad un cappello, in modo tale da coprire le deformità del viso e del cranio. Bytes si ritiene il proprietario di Merrick, tanto che vuol essere pagato per cederlo al Dr. Treves, che per un breve periodo lo porta al suo ospedale per mostrarlo ai colleghi. Appena Merrick fa ritorno dal suo "proprietario", il quale è in stato di ebbrezza, viene picchiato violentemente. Treves giunge in aiuto del poveruomo e lo riporta in ospedale per tenerlo in cura e se possibile aiutarlo.
 
In [[ospedale]] l'aspetto di Merrick terrorizza le infermiere, così Treves è costretto a trasferirlo in una stanza di [[quarantena]] e a sottoporlo alla tutela della capo-infermiera Madre Shead. Treves durante il primo giorno di ricovero parla col direttore dell'ospedale, Mr. Carr Gomm, il quale gli ricorda di non potere tenere sotto osservazione persone incurabili.